Cushman&Wakefield: più ampliamenti nei centri commerciali

Data:

Cushman&Wakefield: più ampliamenti nei centri commerciali

Maggio 2017. Saranno gli ampliamenti degli attuali centri commerciali a guidare lo sviluppo per questo biennio 2017-2018.

  • 4,5 milioni di mq di nuovi spazi commerciali sono previsti in apertura nel 2017; a questi si aggiungeranno altri 2,3 milioni di mq nel 2018
  • Parigi, Marsiglia, Helsinki, Madrid, Londra guidano la classifica dei progetti in pipeline nell’Europa Occidentale, mentre Istanbul, Mosca, Ankara, Varsavia e Tallin sono in testa nell’Europa Centrale e Orientale
  • Gli sviluppatori puntano sulle affluenze e investono in modo significativo nel settore del tempo libero
L’ampliamento di centri esistenti e consolidati sarà un fattore chiave nello sviluppo di nuova superficie commerciale in Europa nei prossimi due anni, secondo quanto riportato nell’ultima edizione del report European Shopping Centre Development, recentemente pubblicato da Cushman & Wakefield.
 
I proprietari sono sempre più focalizzati ad incrementare le presenze facendo leva su una combinazione di tecnologia, analisi delle informazioni, eventi e intrattenimento, tenant mix ed un livello elevato di ristorazione e attività per il tempo libero. Attraverso un’analisi accurata dei dati, i proprietari hanno la possibilità di definire il profilo dei consumatori che corrispondono alle caratteristiche del tenant mix dei centri commerciali e hanno pertanto una propensione alla spesa più elevata.
 
Il report mostra che la superficie totale dei centri commerciali in Europa all’inizio dell’anno in corso ammontava a 159,4 milioni di mq, di cui 108,6 milioni di mq nell’Europa Occidentale e 50,8 m in quella Centrale e Orientale.
 
L’incremento rispetto al 2016 è stato quindi modesto, pari a 4,5 milioni di mq. Nonostante l’annullamento di diversi progetti, la Russia ha rappresentato il mercato più attivo a livello europeo, con un incremento di 863.000 mq di nuova superficie commerciale nella seconda metà dell’anno, superiore al valore aggregato di Polonia, Francia e Turchia (748.000 mq).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.