D’Amico-Bonduelle: lavorare per la categoria

Data:


D’Amico-Bonduelle: lavorare per la categoria

Giugno 2014. Gianfranco D’Amico, Ad di Bonduelle e presidente di Aiipa, analizza i consumi, la propensione all’acquisto, le strategie di commercializzazione in atto nel mercato della IVa gamma.

“Il consumatore in questi momenti di crisi si aspetta molte cose, Esistono diverse tipologie di consumatori e quindi di attese.

Il ruolo del leader di categoria è cruciale in questi momenti, ma alcuni brand abdicano al loro ruolo di guida della categoria: non sanno più raccontare le storie dei loro prodotti, dei brand che li rappresenta e rinunciano alla leva dell’innovazione. Bonduelle invece rilancia proprio su queste operation, la comunicazione ma anche le gamme.

Il consumatore vuole pagare il prezzo giusto per il prodotto che conosce e guardando allo scaffale della IVa gamma vuole vedere le scale le prezzi e diverse possibilità di acquisto.

La pressione promozionale è tendenzialmente stabile nella IVa gamma. Registriamo però un fenomeno che non si verifica in altre categorie: la pressione promozionale della marca del distributore è in aumento e il leader sta disinvestendo. Ma retailer e brand hanno necessità di forti investimenti nella categoria, proprio per l’importanza che questa ha nei bisogni e nelle attese del consumatore. Questa categoria è deflattiva e lavorare sulla categoria significa intervenire in un mercato che si sta devalorizzando.
 

1 commento

  1. Trovo davvero interessanti le riflessioni del dott. D'Amico che, di fatto, veicola concetti di marketing avanzato su una categoria ad alto contenuto di servizio per i consumatori e, per conseguenza, per i retailers. La capacità "narrativa" del brand, in questo segmento, rappresenta un elemento vitale-coeteris paribus- per il posizionamento e risponde a dinamiche-spesso sottovalutate nella fredda analisi dei dati di vendita- di soddisfazione di una domanda crescente di informazioni aggiuntive da parte degli acquirenti, cui dare risposta attraverso packaging, labelling, sostegno alla marca, innovazione continua, comunicazione corretta. Ancora, nella categoria, pare interessante definire un piano marketing di categoria con chiara attribuzione di ruoli e "fruibilità/leggibilità" da parte dei consumatori, a ciò in parte edotti dall'esperienza acquisita in altre categorie chiave e segnaletiche di valore nel processo di selezione di formati, store, insegne. In sintesi,serve sulla categoria una crescita forte della cultura di marketing integrato tra industria di trasformazione e retailers per una co-generazione di valore di filiera (anche e soprattutto dei consumatori)cambiando le logiche di scambio, anche, ma non solo, negoziale.

Rispondi a marcello sansone Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.