Dilemma: MDD o IDM? Coop vs Colussi

Data:

Dilemma: MDD o IDM? Coop vs Colussi

Quale il valore oggi della marca commerciale e della marca industriale per il consumatore?
E’ giunto il momento di rifare il punto e per farlo credo sia utile un confronto diretto.
 
Prendiamo i biscotti.
Da una parte Colussi e le sue Scintille – una linea da poco a scaffale – e dall’altra i biscotti Coop. Ora, le Scintille non sono una linea benessere, sono biscotti “normali”, solo con promesse salutistiche importanti. No olio di palma e soprattutto con farina poco raffinata: un concetto nuovo che svela ai consumatori l’esistenza di farina 00, 0, 1, 2 e credo anche 3.  
Il concetto del poco raffinato – quindi più sano – introduce la possibilità di infinite variazione in un mondo che fino a ieri era manicheo: raffinato o integrale. Quindi un mondo di rendere più sani prodotti che non nascono con vocazione salutistica. Ben fatto!
 
Ora i biscotti Coop: se guardiamo la linea base, appunto è base. Ovviamente il prodotto è buono e la marca una garanzia ma non si recepiscono istanze innovative. E’ quel che è, un buon biscotto accessibile. Anche se guardiamo la linea Bene-sì di Coop, troviamo allora il biscotto con vocazione salutista che resta però nella scia di quanto la marca industriale ha già consolidato sul mercato, come l’alto contenuto di fibre. Non ci sono nuove sensibilità.
 
Io credo che alla fine funzioni ancora che la marca industriale deve avere la vocazione ad innovare e quando ci riesce svolge il suo ruolo: miglioramento continuo, intuizione, ingegno, sensibilità, rilevanza. Quando l’innovazione è vera, allora “wow”, l’industria si fa bella; la marca commerciale deve invece innovare il “commercio”, il che molto spesso significa rendere democratiche le tendenze che il mercato recepisce rilevanti: come dire, il “buono” per tutti, quindi le parole chiave sono competizione, inclusività, vicinanza, valore. L’industria sperimenta, l’insegna consolida. Almeno in Italia, oggi è così.

DISTINTIVITA’ 3
COERENZA 3
RILEVANZA 3
 
VOTO TOTALE 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.