Dolif: il nuovo low cost di Massa per il NF

Data:

Dolif: il nuovo low cost di Massa per il NF
 
Novembre 2014. DOLIF è uno dei numerosi esempi con cui gli investimenti cinesi si fanno largo sul mercato italiano.

La distribuzione del settore non alimentare ha allettato l’intraprendenza e la strategie finanziarie di un giovane cinese di nome LIN ZHILONG, cui fa capo la DOLIF srl (con sede a Lucca). Essa ha rilevato quattro negozi appartenuti alla STEFAN srl, ammessa in liquidazione alla procedura di amministrazione straordinaria.

Si tratta dei punti di vendita situati a Lucca, Gallicano (LU), Montevarchi (AR) e Massa.

Giovedì 13 Novembre 2014 è stato inaugurato il negozio di Massa.

In realtà è un semplice cambio di gestione: gli assortimenti sono rimasti identici, basati su prodotti per la casa (tra cui detergenza e decorazioni), igiene personale, abbigliamento maschile e femminile, accessori, calzature.

Sono cambiate forme e colori, ma la sostanza rimane pressoché uguale al passato: i cittadini che un tempo riconoscevano l’insegna STEFAN, adesso hanno di fronte DOLIF.

La proposta commerciale è interamente “low cost”.

Strutturato su due piani, il primo dei quali interamente dedicato al vestiario femminile ed ai relativi accessori, il negozio dispone di quattro postazioni cassa e si trova nelle immediate vicinanze di un supermercato CONAD (ne è condivisibile persino il parcheggio).

La store loyalty verso CONAD, in verità, può già rivelarsi prezioso serbatoio di clientela e questo non è un aspetto da sottovalutare.

Come in passato, il consumatore trova lo stesso assortimento, salvo qualche integrazione, lo stesso significativo orientamento al prezzo basso in ogni momento dell’anno, la medesima disposizione delle categorie sugli spazi, la possibilità suggerita implicitamente di sperimentare una complementarietà di spesa delle merceologie alimentari, attraverso CONAD.

Visto che le sorti di un negozio dipendono dal grado di soddisfazione della clientela ed essa si misura fondamentalmente con il tipo di merce offerta, con la capacità di proporla a prezzi competitivi, con l’innovazione di servizio, con la comoda accessibilità (strutturale interna e urbanistica), sorge spontaneo chiedersi cosa possa caratterizzare un’attesa di successo (quello di DOLIF) al cospetto di un insuccesso commerciale certificato (quello incassato da STEFAN, mediante la cessione).

La stessa merce di prima, configurata all’interno di parametri di prezzo bassi  e la stessa “location” (nessuna variazione strutturale), senza alcuna integrazione di servizio (peraltro nessun particolare programma di fidelizzazione), si combinano stavolta sotto una diversa mentalità organizzativa: quella cinese.

In parole povere si tratta dello stesso corpo diretto da un cervello differente, il tempo ed i clienti confermeranno quale dei due stili di gestione, cinese o italiano, si rivelerà più efficace a mantenere prospera questa tipologia di business.

Nel frattempo, nonostante giovedì 13 Novembre abbia avuto luogo l’apertura ufficiale, il negozio si presenta mutilato di alcune corsie, occluse da barriere di circostanza su cui è scritto in semplici fogli, con il rosso: “ZONA INTERDETTA ALL PUBBLICO IN ATTESA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI MASSA” e con il nero: “CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO MOMENTANEO PER MOTIVI TECNICI”.

Una simile evidenza scuote la sensazione che giuste ed oneste esigenze sociali ed occupazionali della comunità, ereditate dalla passata gestione, abbiano indotto l’apertura frettolosa; autorizzazioni parziali ovviamente inficiano sia risultati commerciali che aspetti di forma generale.

Generosa fiducia sulla buona fede di tutte le parti in causa allontana invece la tentazione di ritenere che vi siano, alla base, fattori riconducibili a lungaggini burocratiche o ad ansiose sollecitazioni imprenditoriali, mosse spesso da quelle miopi aspettative di profitto che minimizzano finanche il ruolo della sicurezza.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.