E dopo il Negozio ecco Locanda Leggera

Data:

E dopo il Negozio ecco Locanda Leggera

Aprile 2013. Quattro anni fa Negozio Leggero apriva i battenti in via Napione, a Torino, il primo esempio di un negozio specializzato nella vendita sfusa di prodotti alimentari, per la casa e per la persona che ha segnato la strada per un nuovo modo di fare la spesa, offrendo al cittadino la possibilità di portare i propri contenitori da casa ed eliminare così tutti gli imballaggi che prima acquistavamo inconsapevolmente.
La realtà del negozio si è poi estesa in altre zone della città e in altre regioni, fra cui Milano, ma il flagship è rimasto in via Napione.

Oggi nasce Locanda Leggera: è il luogo in cui poter fare colazione e pranzo con prodotti sfusi, selezionati e cucinati secondo tradizione. Per riscoprire la convivialità del mangiare, unita alla sostenibilità di un luogo in cui si dà massima importanza alla scelta dei prodotti da un punto di vista qualitativo e ambientale. Materie prime, quindi, non prodotti già preparati, del territorio, e tutto l’assortimento che Negozio Leggero offre.

Le scelte sostenibili si vedono anche dalle cose semplici, come l’acqua: pubblica e dell’acquedotto. Sarà sempre disponibile sul tavolo al momento del pranzo e se si viene con la propria borraccia o bottiglia, Locanda Leggera la ricarica.
In più una selezione di bevande certificate Fair Trade, birra alla spina del Negozio Leggero.

Locanda Leggera offre una colazione dolce o salata. Dal nostrano cappuccio e brioches ai pancakes con uova e bacon, propone una scelta di prodotti tra cui latte e cereali, biscotti fatti in casa, yogurt, caffelatte con fette biscottate, e una gamma di “personalizzazioni” tra marmellate, miele, frutta secca.

Per la pausa pranzo invece una scelta tra piatti di vario tipo, con primi, secondi e sempre presenti zuppe, insalate e piatti vegetali.

Punti di forza
Negozio Leggero è adiacente, Costi contenuti, Comunicazione chiara e coerente al posizionamento

Punti di debolezza
Target ristretto, Ci vorrebbe qualche piatto più sostanzioso (in linea con il posizionamento, sia chiaro)

La sostenibilità di Locanda Leggera
Impatto ambientale    2
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic-bio (in Eat’s)  4
Artigianalità    5

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.