E se durante il lockdown i robot avessero rilevato prezzi, rotture di stock e slim sbagliati?

Data:

Giugno 2020. La routine dei supermercati è stata sconvolta dal coronavirus. Se prima erano il sabato e la domenica ad essere i giorni di picco, durante il lock down sono diventati il lunedi e il martedi. I rifornimenti agli scaffali sono stati difficoltosi soprattutto nei prodotti di base, quelli più richiesti e le rotture di stock si sono moltiplicate. Gli slim venivano cambiati di posto senza motivi e i riordinatori avevano il loro gran daffare a seguire i flussi della merce. Nello stesso periodo cassiere e riordinatori erano intercambiabili sempre ma con risultati opinabili, e molte operazioni descritte continuano anche adesso.

Perché ricordiamo questo periodo che sta per essere superato ma con nuovi equilibri futuri?

Perché forse proprio in questo periodo servivano i robot per rilevare le rotture di stock, i prodotti sbagliati sullo scaffale, la mancanza dello slim del prezzo o uno slim non nel posto giusto. Dispiace dirlo, ma anche se andiamo verso la new normalità, questi errori ci sono sempre e il personale che ricompone lo scaffale non potrà mai essere accurato come un robot. Il robot avrebbe:

. affiancato il personale di vendita,

. rilevato scientificamente le inefficienze dello scaffale,

. aumentato la produttività,

. lasciato al personale fisico altre incombenze.

Durante il lock down ho letto svariati articoli sui robot e sono giunto a qualche conclusione, permettetemelo:

. i robot sono un requisito e non una scelta,

. non sostituiscono, se ingaggiati correttamente, le persone ma le aiutano,

. l’apprendimento dei robot è veloce: con i sistemi di percezione visiva memorizzano il layout e ovviamente riconosce oggetti e persone,

. il sistema del retail ha bisogno di dati, analytics sia er sviluppare efficienza sia per sviluppare shopping experience,

. possiamo anche trovare una funzione più tecnica, a questo punto e anziché parlare di robot possiamo chiamarli assistenti intelligenti.

Gli assistenti intelligenti non intaccano la privacy, contrariamente a quel che può avvenire al self check out, perché lavorano fra e negli scaffali. Usano poca banda per l’invio dei dati all’IT, rispetto ad altre utility. I costi di gestione, nel lungo periodo, vengono abbattuti.

Provate a pensare se nei vostri supermercati, anziché il caos, durante il #coronavirus, ci fossero stati gli assistenti intelligenti, detti altrimenti robot, attivi anche nelle ore di apertura del negozio, che magari fischiettano il motivetto corporate dell’insegna? Beh, sarebbe cambiato tutto, sia lato cliente (fornendo experience durante l’orario di vendita), sia lato logistica fornendo i dati per i rifornimenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.