Eataly/Smeraldo-Milano rimette mano al layout. Partendo dall’ortofrutta

Data:


Eataly/Smeraldo-Milano rimette mano al layout. Partendo dall’ortofrutta

Aprile 2018. Etaly Smeraldo/Milano ha recentemente rivisto il layout di alcuni reparti chiave come quello dell’ortofrutta e del pesce.
 
Il ruolo dell’ortofrutta
Il reparto dell’ortofrutta, come la retail community sa bene, è il biglietto di valutazione dei clienti: un buon assortimento, l’enfasi sui freschi, la comunicazione, la profondità dell’assortimento e la possibilità di scelta possono influire sulla scelta di un negozio.
 
Il reparto dell’ortofrutta è all’ingresso di Eataly, superate le promozioni. È sempre stato disegnato a pettine, come in molti supermercati anche se l’entrata e l’uscita dal reparto è sempre stata libera, non imposta. Le bancarelle ospitavano le varie categorie in modo semplice e lineare. Evidentemente non bastava.
 

 
Il progettista ha conchiuso il reparto in una sorta di piazza mettendo le bancarelle con tende relative a semicerchio, dando un’impostazione differente al percorso e al visual riprodotto. Il risultato è una sorta di mercatino in sede fissa molto colorato e rico di suggestioni con un percorso di acquisto fra le diverse categorie brevissimo e concentrato.
 
Le informazioni
Su tutti i lati delle bancherelle il progettista ha voluto inserire diverse lavagnette di ardesia con le informazioni di prodotto o di categoria, alcune apparentemente banali, altre molto meno, con attenzione alla profondità dell’informazione stessa.
 
Sicuramente il reparto è molto più esperienziale che nel passato.
 

 
Lo stesso è successo per il banco assistito del pesce, prima con la sola funzione di vendita, adesso, grazie ad alcuni tavoli con sedute, anche di somministrazione. Il pesce ha poi un suo ristorante precipuo.
 
È stato rivisto e ampliato anche il reparto del vino, con una estensione e profondità dell’assortimento davvero impressionante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.