Ed ecco l’omnicanalità di Zara e Berska a Milano

Data:

Novembre 2019. Nella GDO per contrastare il sempre più gettonato retail online si punterà sulla tecnologia all’interno dei punti vendita. ZARA E BERSHKA Dai capi d’abbigliamento ai processi produttivi, dalla selezione delle modelle al modo di fare shopping, l’innovazione tecnologica è ormai entrata a far parte del mondo dell’abbigliamento. Per quanto riguarda i processi produttivi sempre più stilisti realizzano abiti con stampanti 3D, ricercano tessuti che consentono di produrre abiti in modo etico ed ecosostenibile o ricorrono agli “smart textiles”, tessuti intelligenti che svolgono altre funzioni al di là dell’aspetto estetico, mentre dal lato del consumatore la tecnologia ha inciso in maniera ancora più significativa portando l’e-commerce tra i principali canali di acquisto. In questo nuovo contesto l’unica possibilità per i negozi è riuscire a combinare i mondi online e offline, fornendo servizi sempre più veloci, informazioni chiare su prezzi e promozioni e un’assistenza personalizzata.

Un chiaro esempio dei cambiamenti del comparto dell’abbigliamento è rappresentato dal rinnovato punto vendita di Zara in Corso Vittorio Emanuele a Milano, emblema dell’integrazione tra negozio fisico e online dal punto di vista tecnologico e dell’impegno per la sostenibilità, e dal punto vendita di Bershka a Cremona. Di seguito alcune delle principali novità del punto vendita di Milano:

  • I 3.500 mq della struttura sono eco-efficienti e grazie all’utilizzo di un iPad regolano l’intensità delle luci a seconda dei momenti della giornata, al fine di ridurre il consumo di energia.
  • All’ultimo piano si trova una nuova sezione chiamata “Online” in cui sono esposte una selezione dei capi più di tendenza del momento e/o le capsule collection, con un campione per ogni taglia e appositi camerini in cui provarli, ordinarli online e riceverli a casa.
  • Specchi interattivi dotati di sensori in grado di identificare i capi indossati e suggerire abbinamenti.
  • Ritiro degli ordini effettuati su Internet attraverso un punto automatizzato di raccolta, evitando di ricorrere ai commessi e/o di affrontare file alle casse, grazie alla possibilità di ritirarli da un distributore intelligente in negozio inserendo il pin ricevuto via e-mail al momento della conferma dell’ordine. Per quanto riguarda, invece, Bershka nel negozio di Cremona sono stati integrati il negozio fisico e l’online, in un’ottica di omnicanalità, dando vita ad una nuova shopping experience, che permette al cliente di effettuare i propri acquisti all’interno del punto vendita con l’aiuto dello smartphone.

Fonte: Osservatorio Non Food GS1 Italy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.