Feltrinelli: verso il contratto di solidarieta’

Data:


Feltrinelli: verso il contratto di solidarieta’
 
Maggio 2013.La crisi economica e la rivoluzione digitale hanno stravolto negli ultimi anni il mercato dei consumi culturali. Questa situazione ha determinato per molte aziende del settore, in Italia e all’estero, gravi e dolorose misure straordinarie.
 
Librerie Feltrinelli ha da tempo messo in atto una strategia fatta di contrazione dei costi e di investimenti strategici per recuperare efficienza, garantire la qualità del servizio e mantenere inalterati i livelli occupazionali. Il 2012 è stato per l’azienda un anno particolarmente difficile con vendite nette in calo del 5% rispetto al 2011, nonostante l’apertura di nuovi punti vendita. Negli ultimi due anni l’azienda ha registrato una contrazione delle vendite nette dell’11% a parità di punti vendita. E il 2013 si annuncia altrettanto critico. Nonostante il difficile  quadro di mercato, l’azienda continua a credere nel ruolo insostituibile delle librerie nella diffusione di idee e cultura e prosegue con determinazione il suo piano di investimenti in nuove aperture, innovazione di formato (RED) e trasformazione della rete di vendita.
 
In questo contesto Librerie Feltrinelli ha aperto un confronto franco e diretto con le organizzazioni sindacali per gestire nel migliore dei modi la situazione e per valutare tutte le opzioni percorribili per non mettere a rischio la tenuta di alcuni punti vendita, salvaguardare i livelli occupazionali complessivi e   mantenere l’equilibrio economico finanziario aziendale.
 
Dopo diversi incontri, il 24 aprile le organizzazioni sindacali, con i delegati RSA/RSU, e la delegazione aziendale hanno individuato nel contratto di solidarietà l’ammortizzatore sociale più indicato per raggiungere l’obiettivo di riportare la produttività e il costo del lavoro a livelli sostenibili rispetto alle contingenze del mercato. Nel corso delle prossime settimane l’ipotesi di contratto di solidarietà firmata il 24 aprile sarà illustrata e discussa nelle assemblee che si terranno nei negozi e verranno definite le modalità attuative attraverso incontri territoriali tra rappresentanti aziendali, le RSU/RSA e/o le organizzazioni sindacali territoriali.
 
Gli accordi, che riguardano le tre società che costituiscono il retail di Feltrinelli (Librerie Feltrinelli, Finlibri, Librerie delle Stazioni), avranno la durata di 12 mesi a decorrere dal10 giugno 2013, si attueranno in 102 negozi e riguarderanno circa 1370 dipendenti con un recupero complessivo di 216.000 ore totali annue.
 
L’azienda è fiduciosa che l’impegno di tutti i soggetti che hanno reso possibile l’accordo, di natura necessariamente transitoria, e di tutti i lavoratori coinvolti consentirà di superare la difficile fase congiunturale e di proseguire il percorso di sviluppo e innovazione già intrapreso da Librerie Feltrinelli al fine di consolidarne la posizione di leadership nel settore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.