Ferrarini: uno shop a Roma per creare valore

Data:


Ferrarini: uno shop a Roma per creare valore

Giugno 2013. Il Gruppo Ferrarini di Reggio Emilia ha aperto il suo flagship a Roma, via della Scrofa, in pieno centro cittadino, alle spalle di via del Corso.

. La location. Via della Scrofa è una via di passaggio certamente, ma senza i flussi della parallela via del Corso. Il negozio (dove è possibile mangiare) è a una luce, un po’ nascosto, nonostante il cartello a treppiede che lo annuncia sul marciapiede. È chiaramente un primo tentativo di intraprendere il retail e bene ha fatto a scegliere il centro cittadino, piuttosto che una location di seconda o terza fila in uno dei centri commerciali della capitale. (3)

. La mission e il posizionamento. Ferrarini ha recentemente lanciato il progetto Accademia. Ha raccolto le "carte d’identità" di oltre quattrocentocinquanta prodotti tipici del nostro Paese, 120 dei quali sono ora raggruppati nel libro “I buoni sapori d’Italia”, in vendita dal 9 Maggio non solo nelle librerie ma anche in alcune salumerie e gastronomie, clienti Ferrarini che hanno aderito a questo progetto editoriale. A 60 prodotti sono abbinate altrettante ricette specifiche, ideate appositamente da Food Blogger che operano nello stesso territorio di provenienza dei prodotti stessi e che si sono rese interpreti dei sapori della propria terra. Molti di questi prodotti sono esposti nel flagship di via della Scrofa. (4)

. Il layout. Di fatto il pdv è organizzato in un solo spazio, compartito in più momenti: il laboratorio-cucina, chiuso, sulla dx, il grande bancone al centro con riporto merceologico alle spalle, lineari di vendita sulla sx. (4)

. Il branding. Il brand Ferrarini esce dalla sua stretta cerchia merceologica e si fa interprete e portavoce del territorio, anzi dei territori dei quali si occupa con il progetto Accademia. La marca, il brand, ne guadagnano e si proiettano come garanti nei confronti del consumatore parlando di valori, di valore e di cultura. (5)

. L’assortimento. Se andate all’ora di pranzo una addetta davvero preziosa vi spiegherà i prodotti, gli abbinamenti, la qualità e vi preparerà un piatto misto o un semplice panino che potrete accompagnare con la bevanda che desiderate. (4)

. Il pricing. I prezzi sono normali per la zona di via della Scrofa e rispondono alla volontà di far conoscere il brand. (4)

. L’informazione. Il progettista ha ben capito l’importanza di far parlare il brand, le categorie di prodotto attraverso micro racconti con tanto di attemption oggettivi. Atmosfera senza estermi. (5)

Punti di forza
Flagship, Branding, Comunicazione

Punti di debolezza
Location defilata, Prezzi

La sostenibilità di Ferrarini, Roma
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio    4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.