Gasbarrino/U2: nell’on line è la Montagna che deve andare da Maometto

Data:


Gasbarrino/U2: nell’on line è la Montagna che deve andare da Maometto

Novembre 2017.  Intervenendo a Netcomm-FocusFood Mario Gasbarrino, ad di Unes/U2, ha spiegato che a parte i nativi digitali, l’e-commerce nel food deve attrarre i consumatori di altre età riproducendo una customer journey come se il cliente si trovasse effettivamente di fronte allo scaffale fisico del supermercato. “E’ la montagna che deve andare da Maometto e non viceversa”. Altrimenti il cliente perde a tempo a cercare il prodotto, a meno che non stia facendo un acquisto ripetitivo.
 
È uno dei punti deboli dell’e-commerce.
 

 
Non tutte categorie merceologiche saranno aggredite nello stesso modo dall’e-commerce. Forse i pannolini lo saranno più di altre.
 
I pure player hanno messo molta attenzione alle operation e hanno risolto non pochi problemi che i retailer off line non sono riusciti a risolvere.
 
Nel fisico il problema sono le forme di pagamento, come le code alle casse, bisognerà trovare trovare velocemente i correttivi adatti.
 
Bisogna dirlo con chiarezza, dice Gsbarrino: l’arrivo dell’e-commerce farà piazza pulita dei retailer che non hanno i fondamentali a posto.
 
L’integrazione on e off line sarà naturale.
 

 
“È inutile chiedersi quale sarà la quota di mercato dell’on line, ma bisogna chiedersi come e cosa si venderà nel fisico: cambierà l’offerta. Dovremo ridurre il numero di referenze aumentando il peso del freschissimo, i prodotti MDD, le marche del distributore che hanno una strategia convincente. Ma soprattutto -dice Gasbarrino-, dobbiamo mettere il personale di vendita al primo posto. Certo che utilizzeremo la tecnologia ma con intelligenza, se sostituirà il lavoro banale dell’uomo, le attività ripetitive, non il personale che mi spiegherà che tipo di carne o di formaggio sto comprando.
 
Saranno le persone a salvare il negozio fisico”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.