Gli Italiani vanno in rosso…perchè sono al verde

Data:

Immagine-Grande-verde.jpg

Gli Italiani vanno in rosso…perchè sono al verde

Un pomeriggio di un giorno di settembre 2011 in una media cittadina di provincia: è ancora caldo, il gestore  è stanco e preoccupato e certamente non per il caldo.
Mi confessa candidamente di aver erogato carburante ad una trentina di clienti che hanno “messo …5 euro di benzina/gasolio”.
Alla domanda ovvia ricevo una risposta altrettanto ovvia: sempre più persone viaggiano ai limiti della riserva (il famoso rosso) ed ancor più clienti mettono il limite indispensabile di carburante, i famosi 5 euro.
Mi sono ricordato di aver visto, in un grande distributore posizionato strategicamente sul GRA(Roma), utenti che mettevano i 5 euro pagando in monete.
Non avevo dato peso a quanto riferito dall’addetto, il quale mi diceva essere una consuetudine ricorrente…perché la gente non ha i soldi (è al verde..)
Tale dato, non ancora bene analizzato dal Ministero o dalle Compagnie o dalle associazioni, fa comunque parlare di calo dei consumi importanti :
“… Le vendite di carburanti sulla rete sono complessivamente calate di circa 270 milioni di litri rispetto allo stesso mese del 2010- Le no-logo conquistano quote di mercato ai danni delle petrolifere” – così come afferma A. Minciaroni, nell’articolo pubblicato il 26 Agosto su Quotidiano Energia.

Inoltre, su un articolo pubblicato il 19 Luglio su Repubblica.it, “Doppia beffa benzina Meno consumi più spesa, è riportata L’analisi del Centro Studi Promotor GL events, la quale rileva che nel primo semestre 2011 i consumi di benzina, rispetto allo stesso semestre del 2010, sono calati del 5,1%, ma la spesa è aumentata del 5,8%. Questi dati sono naturalmente assolutamente compatibili con l’andamento del prezzo medio ponderato che per la benzina è salito da 1,357 euro del primo semestre 2010 a 1,512 euro del secondo semestre 2011, con una crescita dell’11.42%.(Repubblica.it)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.