GrandiFormaggiDop: formazione B2B

Data:


 
GrandiFormaggiDop: formazione B2B

Maggio 2017. GrandiFormaggiDop ha organizzato una serie di eventi per le insegne della GDO per comunicare e pubblicizzare meglio l’importanza della DOP nei formaggi. Il progetto è opera dei Consorzi di Tutela dei formaggi Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Pecorino Sardo e Taleggio, su finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
 
 
I produttori hanno un cruccio: al consumatore arriva poco delle informazioni riguardanti la filiera di produzione, della qualità esercitata dai rispettivi casari, le materie prime utilizzate, la riconoscibilità delle dop e dei marchi impressi alle forme, le modalità di acquisto e di consumo, la conservazione.
 
Le giornate che hanno organizzato (Tutto Food Milano, Torino, 24 maggio, Lavis/Tn il 7 giugno, Cagliari 28 giugno, Caserta il 13 settembre, Mestre 27 settembre) sono state basate proprio sullo scambio di informazioni con il personale che gestisce il banco formaggi e la categoria e sull’uso della sensorialità per capire meglio ogni formaggio degustato.
 
Spiega a RetailWatch Flavio Innocenzi, dg di Asiago, a nome di tutti i produttori: “I consorzi non vendono nulla, ma propongono contenuti di valore per migliorare la conoscenza e le vendita delle nostre DOP, ma anche dell’intera categoria”.
 
Ed effettivamente questo bisogno informativo c’è, lo richiede il consumatore stesso, che in base alle informazioni prima e al prezzo dopo, sceglie un formaggio anziché un altro. Raccontare una filiera complessa come questa è possibile anche con strumenti semplici, con la propria professionalità e con la passione. Il consumatore rigrazierà.
 
Perché scegliere una DOP:
. per la storia del prodotto,
. per il territorio che rappresenta,
. per la garanzia che dà della filiera,
. per la tracciabilità del prodotto,
. per i controlli costanti effettuati.
 
Leo Bertozzi è uno dei principali esperti di formaggi in Europa.
Dà un consiglio curioso: potete effettuare una degustazione al buio, per meglio riconoscere e apprezzare il prodotto, o con le cuffie ascoltando musica. I cinque sensi saranno tutti allertati, infatti i sensi giocano un ruolo cruciale nelle fasi di acquisto e di consumo. Il suo modo di guidare gli assaggi dimostra la passione che ci vuole: sentire i profumi, ascoltare la croccantezza negli stagionati, aumentare il gusto e la palatibilità, il retrogusto, individuare aromi e sentori.
 
Ecco una guida e un metodo all’assaggio, coinvolgendo i cinque sensi:

 
 
 
Luigi Rubinelli, direttore di RetailWatch, ha illustrato attraverso numerose case history italiane, europee e Usa come si deve presentare il banco, facendo spazio alle complementarietà della categoria, assicurando un visual di valore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.