H&M-&Otherstories: artigiani dello storytelling

Data:


H&M-&Otherstories: artigiani dello storytelling

Maggio 2013. H&M è sicura che la massificazione e la pancia dei segmenti e del mercato siano arrivati alla maturità; ha lanciato negli anni scorsi Cos, segmento più alto e elegante, se volete anche “formale” se ha ancora senso una tale classificazione. Oggi lancia &Other Stories un nuovo concetto per disegno e per esecuzione che, da molti punti di vista, non ha rivali.

. La location. C.so Vittorio Emanuele è già presidiata da tutto il fast fashion, H&M compresa, nella posizione ex Fiorucci. Questa è di gran lunga vicina al Duomo. (5)

. Layout. Quattro livelli con le aree del sottoscala da riempire sono un impegno sul quale anche Mancini (Cisalfa) inciampò, ma qui l’architetto ha risolto più di qualche problema. Ogni piano una cassa, sembra paradossale ma non lo è e non poteva essere diversamente. Le casse hanno diverse categorie merceologiche in vendita e vere e proprie avancasse (da vedere per qualsiasi tipologia di vendita). (5)

. Vetrine. Ben costruite, I pannelli retroilluminati che descrivono il posizionamento non sono ben leggibili. (4)

. L’ambiente. Un po’ Urban Outfitter (con moderazione), un po’ Antropologie, un po’ retail factory, un po’ laboratorio artigianale, in lontananza anche c.so Como, ma con meno pretese. Pavimenti verniciati, pareti al grezzo, tubi in vista, scala di metallo anch’essa verniciata (sporchevole…). (4)

. L’offerta. Donna, esclusivamente, ma completa. Assortimento ampio e poco profondo. Accessori, Beauty, Bijoux, Lingerie, Pret a porter, Scarpe: un impegno davvero notevole che dovrebbe soddisfare sicuramente i target giovani ma anche quelli che vorrebbero sembrare tali: minimalismo, romanticismo, glamour, industrial chic. Visual perfetto per dimensione e abbinamenti di complementarietà. Da notare le attrezzature, semplicissime, che quasi scompaiono, per lasciar parlare il prodotto, le sue forme, le sue storie.

. Informazione. Negozio di story telling per antonomasia, che va degustato poco per volta alla scoperta dello stilista, dei materiali utilizzati, degli abbinamenti proposti, dell’invito alla prova. Belli i rimandi story su clip: “Personal style tells a story” recita. Grande uso delle fotografie e delle parole per approfondire il concetto merceologico . (5)

. Aderenza ai trend. Semplicità: assolutamente; Sostenibilità, poco ma è sulla strada; Coerenza, lo è in tutte le categorie che sembrano sempre adiacenze una dell’altra; Coinvolgimento, si, la storia dell’insegna è la storia di ciascuna delle clienti. (5)

. Personale. Numeroso rispetto agli standard H&M, ma questo è un altro concept. Molto partecipativo. (5)

Punti di forza
Location, Layout, Vetrine, Offerta, Ambientazione e Visual

Punti di debolezza
Scala verniciata bianca (vedremo questo inverno), Alcune zone espositive con manichini un po’ precarie

La sostenibilità di &Other Stories Milano
Impatto ambientale    3
Solidarietà   3
Legami con il territorio    3
Naturalità    4
Organic    3
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.