Ikea: tornano le polpette e le torte di cioccolato

Data:


Ikea: tornano le polpette e le torte di cioccolato

Marzo 2013. Da metà aprile Ikea riattiverà la somministrazione delle polpette (nelle quali erano state trovare tracce di carne di cavallo). Le torte di cioccolato, invece, sono già tornate nei ristoranti e nei lineari di vendita da una settimana: il calo delle vendite ha toccato anche il 23% dell’intero comparto food. Nel filmato di RetailWatch, ripreso durante la conferenza stampa organizzata per divulgare il piano di sostenibilità del gruppo, il responsabile delle pubbliche relazioni, Valerio Di Bussolo, ricostruisce i passaggi salienti affrontati da Ikea Italia.

Ecco le quattro azioni intraprese:
1.    Semplificare la catena di approvvigionamento,
2.    Migliorare i controlli presso i fornitori, aggiungendo analisi del Dna,
3.    Un ulteriore sviluppo degli standard minimi per i fornitori,
4.    Allargare il numero di controlli regolari condotti da auditor indipendenti.

A questi controlli Ikea aggiunge una dogana interna su 2 livelli
1.    A monte: 10 campionamenti a rotazione, analisi su parametri chimici, microbiologici e igienici
2.    A valle: sulle linee di distribuzione dei ristoranti di tutti i negozi Ikea

Un impegno, quello descritto, che ha tenuto sotto scacco l’azienda per un mese ma che riavvicinerà maggiormente i clienti ai prodotti e ai servizi del brand Ikea.

Il parere di RetailWatch, però, è che conti poco la dimensione territoriale locale in un gruppo globale che ha esigenze di brand e di vendite enormi e che il numero di controlli effettuati sia ormai over. Un conto è affrontare un’emergenza come la carne di cavallo e delle torte al cioccolato, appena descritte, un altro conto e sottomettere i cicli di produzione a controlli troppo onerosi e troppo profondi che le autorità non chiedono, ma sono una libera scelta di Ikea per arginare possibili defaillance future.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.