Il 2018 chiuderà il confezionato con il segno -0,1 secondo IRi

Data:


Il 2018 chiuderà il confezionato con il segno -0,1 secondo IRi

Giugno 2018. IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per l’anno in corso.
Lo scenario del Largo Consumo Confezionato vira bruscamente dopo gli ottimi risultati di crescita ottenuti nel 2017. Diversi sono i fattori che influenzano la flessione delle vendite a cominciare dai risultati poco brillanti segnati nei primi mesi di quest’anno.
L’appiattimento degli acquisti nella prima parte del 2018 si è verificato in presenza del deciso rafforzamento dei prezzi alimentari che rappresentano oggi il principale fattore di freno alla corsa dei volumi.
A questo si sono aggiunti fattori esterni eccezionali (es. di calendario) e climatici. L’evoluzione climatica nel 2018 è ancora una volta un elemento cruciale per il rallentamento dei volumi soprattutto nei mercati stagionali dopo la spinta dell’anno passato. Nel corso del 2017 infatti la stagione favorevole (clima rigido in inverno ed estate anticipata e successivamente molto calda) aveva stimolato una sensibile crescita dei volumi di alcune categorie alimentari, prodotti per la cura della persona e bevande. L’ipotesi di lavoro utilizzata nell’elaborazione delle previsioni per il 2018 è quella di un anno nella “norma climatica”, fattore che comporterebbe un rimbalzo negativo sul dato del 2017 di alcuni decimi di punto.
Da ultimo, ma non meno importante, il periodo incerto post-elettorale ha inciso negativamente sui mercati finanziari, deteriorando le aspettative sui risparmi e influenzando in ultima analisi anche la domanda di beni di Largo Consumo.
 
NR di RetailWatch: i dati riguardano il confezionato. Rimangono fuori i freschi sciolti, come l’ortofrutta, carne e pesce e panetteria. L’ortofrutta dovrebbe crescere a valore e non in volume, ad esempio.
 
Vendite a volume (valori a prezzi costanti), var. %


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.