Il centro Le Terrazze di La Spezia va a vele spiegate

Data:

 

Il centro Le Terrazze di La Spezia va a vele spiegate

Marzo 2012. Il centro commerciale Le Terrazze di La Spezia nei primi cinque giorni, nei quali l’accessibilità – grazie anche al lavoro dei vigili e del personale del centro – ha funzionato quasi perfettamente (e circa il 20% dei clienti, stima Sonae, è venuto a piedi o con mezzi pubblici al centro commerciale). Ricordiamo che i
residenti nei 30′ assommano a circa 210.000 cittadini.

LE TERRAZZE Shopping Centre – La Spezia        
Presenze dall’apertura        
         
MER 21-mar 39.671    
GIO 22-mar 23.093    
VEN 23-mar 34.585    
SAB 24-mar 52.688    
DOM 25-mar 44.148    
    194.185 38.837 media giornaliera
 
Gli operatori della galleria hanno realizzato molto più del budget (in alcuni casi il doppio) e  alla chiusura (22:30) la food court è ancora frequentata.
I dati sono interessanti soprattutto perchè confermano che il Centro ha attratto clientela da fuori La Spezia (che ha solo 100.000 residenti), mentre prima erano i centri commerciali esterni (a Sarzana in particolare) a sottrarre clientela alla città. Com’è noto il centro commerciale Le Terrazze è stato costruito su un’area abbandonata e degradata da tempo.
Una fatto che sembra confermare questa tersi è il successo che ha avuto un evento locale, la 37.a Fiera Campionaria di La Spezia, che si è tenuto proprio in coincidenza con l’apertura de Le Terrazze; forse qualche visitatore che è andato al centro commerciale ha visitato anche la Campionaria, o viceversa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.