Il consumatore toscano è più felice di quello italiano?

Data:

Il consumatore toscano è più felice di quello italiano?

Novembre 2016. I toscani sono soddisfatti della qualità della vita e del tempo libero, sono sociali e solidali e consumano più della media nazionale. Vivono in una regione in cui Unicoop Firenze, una delle maggiori cooperative di consumatori del Paese, genera 2,4 miliardi di vendite e dà occupazione a 8mila addetti, ma soprattutto favorisce la filiera regionale e assicura maggiore convenienza e risparmio alle famiglie.
Nel dettaglio sul totale delle vendite di Unicoop Firenze i prodotti toscani hanno un’incidenza quasi doppia rispetto al resto della distribuzione presente in regione. Grazie alle politiche di contenimento dei prezzi nel periodo 2001-2016, l’inflazione alimentare Istat in Unicoop Firenze e del 11,9%, a Firenze è stata del 22,1%, ambedue molto inferiorerispetto al 33,2% registrato a livello nazionale.
 
Un’intera filiera regionale
Dall’indagine svolta da Irpet e presentata dal direttore Stefano Casini Benvenuti emerge il ruolo importante di Unicoop Firenze nella promozione dei prodotti Made in Toscana e la ricaduta positiva su tutta la filiera agricola regionale. Irpet evidenzia anche come il posizionamento prezzi di Unicoop Firenze, mediamente più basso dell’8% della media della grande distribuzione italiana, generi un risparmio delle famiglie pari a 200 milioni di euro annui. Questa cifra, se destinata al consumo, si tradurrebbe in 220 milioni di PIL e occupazione per 3.400 unità full time.
Sommando i risultati dell’attività commerciale, della filiera e del contenimento prezzi, dai dati Irpet emerge che l’impatto complessivo di Unicoop Firenze in Toscana ammonta a 1.646 milioni di euro di PIL e 28.330 posti di lavoro full time.
 
Il consumatore toscano
Oltre ai dati economici, il quadro sulla Toscana è emerso anche dall’intervento di Albino Russo, direttore ANCC, Associazione nazionale cooperative di consumo, che ha disegnato l’identikit del toscano: soddisfatto, amante del buon cibo, consumatore culturale di buona qualità.
 
Secondo i dati ANCC, oltre 8 toscani su 10 si dichiarano soddisfatti della propria vita, grazie alla qualità del tempo libero, dell’economia, della salute e a una grande fiducia interpersonale.
 
L’identikit del toscano rivela anche una forte attenzione al mondo del cibo: siamo top spender per pane, carne, frutta e caffè, primi per il consumo di una colazione adeguata e l’utilizzo di olio di oliva per la cottura. L’autoconsumo in Toscana vale 150 milioni di euro, il 5% del totale nazionale.
In regione volano anche i consumi extra-alimentari: la famiglia toscana tipo spende in un anno 3mila euro in più rispetto alla stessa famiglia italiana. La crisi ha pesato comunque: in dieci anni in Toscana si sono persi un miliardo e mezzo di euro di consumi.
 
Nonostante questo, i toscani non rinunciano ai piaceri della vita, né al tempo libero. Non badano a spese per parrucchiere, saponi, libri e biciclette e, negli ultimi anni, hanno intensificato il consumo di servizi.
 
In Toscana si rileva anche un alto “capitale sociale”. Significa che un toscano su cinque contribuisce finanziariamente a un’associazione (+4,4% rispetto alla media italiana) e uno su dieci è impegnato in attività di volontariato. Ad un allontanamento dalla politica fa da contrappeso una grande attenzione alle amicizie e alla relazione interpersonali: quasi la metà dei toscani frequenta gli amici nel tempo libero una o più volte a settimana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.