Il discount è aumentato di 270 referenze in 4 anni

Data:

Il discount è aumentato di 270 referenze in 4 anni

Giugno 2013. I dati di fonte IRi sugli ultimi 4 anni mostrano alcuni lati del discount che meritano un approfondimento.

. La pressione promozionale. Non è stata monitorata nei tre anni precedenti e il frame di un anno ci consegna un lapidario 8,6% che comunque dice che le attività promozionali ci sono, eccome, come l’uso del volantino. Probabilmente le società di rilevazione fanno fatica, come tutti i comuni mortali  a disegnare il mondo del discount e delle sue attività.

. Le private label. Probabilmente questo dato è sottostimato, soprattutto nelle catene maggiori e migliori, perché sembrerebbe che la media dei discount sia di tipo soft, cioè dediti soprattutto a scontare prodotti dell’IDM e questo invece non risulta per le prime tre catene nazionali. La quota delle private label comunque ha un balzo in avanti sostanzioso nel 2012 di 12,4 punti: o sono stati espulsi molti prodotti o sono aumentate verticalmente le private label.
Il trend di vendite che era negativo fino al 2010 improvvisamente si riporta positivo ma con una forchetta di 19 punti, difficile dare una spiegazione.

. Referenze in assortimento. Il dato più eclatante riguarda però l’assortimento che segnala un aumento di 270 referenze in quattro anni. Ortofrutta e pane a parte (soprattutto per Lidl) è difficile pensare a un’elasticità del lineare del discount pari al 10% della sua capacità, visto che il numero di facing per ogni referenza in catalogo, in generale, non è poi tanto esagerato.

Il discount si conferma comunque come una tipologia di vendita vitale, come sottolineano i dati IRi.
 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.