Il Governo Monti disciplinerà le Relazioni Commerciali

Data:

Con il decreto legge 24/1/2012, n.1, intitolato:

“Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. Art. 62 – Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari”
 
Viene per la prima volta normata la material giuridica e fattuale di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari. Il Governo in carica, in pratica, detta e scrive le regole che riguardano le relazioni commerciali tra i vari operatori economici dell’intera filiera alimentare.

In particolare il decreto legge dice in modo chiaro che è vietato:

– imporre condizioni ingiustamente gravose, retroattive, non contrattualmente previste;
– discriminare a fronte di prestazioni equivalenti;
– subordinare i contratti a circostanze estranee agli stessi e alle prassi commerciali;
– conseguire indebite prestazioni unilaterali.
– adottare altre condotte commerciali sleali

L’organo di vigilanza per il rispetto della material enunciate nel decreto legge è l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), che può intervenire d’ufficio su segnalazione di qualunque soggetto interessato.

È chiaro che un simile decreto potrà influenzare una materia che nel tempo è diventata vieppiù vischiosa e tutt’altro che trasparente, complessa e a volte lontana dai meccanismi di mercato. Entra nel pacchetto delle liberalizzazioni volute da Mario Monti e dal suo Governo e non mancherà di far sentire la sua influenza a breve.
– Aumenteranno sicuramente I contenziosi
– Aumenterà però, nel medio periodo, anche la trasparenza nel rapporto IDM-GDA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.