Il gruppo Unicomm inaugura il 50° cash and carry ed è primo in Italia

Data:

Con questa apertura del 28 novembre ad Arezzo del 50° punto vendita il Gruppo Unicomm diventa l’azienda con più Cash & Carry in Italia

La struttura, dotata di un grande parcheggio, si sviluppa su un’area di 3000 mq di cui 2500 di vendita e occuperà 37 collaboratori.

Il Cash and Carry ripropone il nuovo format del canale che il Gruppo Unicomm ha già utilizzato nelle ultime aperture ed è caratterizzato da una forte focalizzazione sul settore HORECA.

La forte crescita dei consumi alimentari fuori casa, quasi 85 mld nel 2019 – afferma Giancarlo PaolaAmministratore Delegato di GMF – e le interessanti previsioni per il futuro, ci hanno spinto a rivedere il format dei nostri Cash & Carry e ad accelerare lo sviluppo; infatti a questa apertura se ne aggiungeranno altre nel prossimo biennio. Il nostro impegno quotidiano è nel riuscire a soddisfare, con assortimenti e servizi qualificati, le esigenze degli operatori professionali HORECA e dettaglianti alimentari lavorando fianco a fianco e instaurando con i nostri clienti un rapporto di fiducia e di reciproco scambio di informazioni”. 

“È la quarta apertura nell’ultimo mese per il nostro Gruppo e un’altra programma entro la fine dell’anno – spiega Marcello Cestaro, presidente del Gruppo Unicomm – Questo è il segnale più forte della nostra volontà di proseguire con decisione sulla strada della crescita e dello sviluppo. Ma c’è anche un altro tema che da sempre ho molto a cuore: aumentare progressivamente il numero dei nostri collaboratori. All’interno del MEGA di Udine lavoreranno quasi 50 persone mentre i dipendenti del Gruppo sono ormai più di 7.500. Per noi la soddisfazione più grande è proprio creare occupazione e allargare la nostra famiglia”.

L’assortimento comprende 11.000 item di cui 600 di surgelati e 500 etichette di vino nazionale ed internazionale, cui si affiancano le oltre 100 birre.A disposizione dei nostri clienti un grande reparto ortofrutta con proposte quotidiane di prodotti freschissimi proposti in confezioni ideali per i professionisti della ristorazione.

Nel banco macelleria è presente una selezione di carni bovine sia italiane che straniere provenienti da tutto il mondo: Polonia, Francia, Irlanda, Brasile, Argentina, Uruguay e Usa. Nel reparto sono previsti anche il servizio di prenotazione di tagli particolari e la disponibilità di carne già frollata.

Completa la proposta del mercato dei freschi la Pescheria con arrivi giornalieri di pesce fresco di stagione pescato nei nostri mari.

La struttura è stata realizzata con particolare attenzione alla sostenibilità e con obiettivi di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale.

La crescita del fuori casa

“Unicomm, così, diventa in numerica il primo operatore del canale Cash in Italia, ma soprattutto perché conferma una scelta strategica che abbiamo fatto qualche anno fa, sottolinea il direttore commerciale di Unicomm Giancarlo Paola, programmando una serie di nuove aperture; altre sono previste nei prossimi due anni, come risposta alla forte crescita dei consumi alimentari fuori casa, oltre 85 mld nel 2019 e alle interessanti previsioni per il futuro, 110 mld nei prossimi dieci anni.
Oggi oltre il 60% del fatturato di Unicomm è fatto con clienti HORECA.
Abbiamo rivisto il format dei nostri Cash & Carry (sono già cinque con il nuovo format)  e la nostra strategia commerciale per soddisfare, con assortimenti e servizi qualificati, le esigenze degli operatori professionali”.

1 commento

Rispondi a roberto Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.