Il negozio si comunica così

Data:


Il negozio si comunica così
 
Maggio 2015. Comunicare bene nel negozio è uno di quei presupposti che dovrebbero essere basici, anche se nella realtà vediamo che non sempre vengono rispettati.

Comunicazione

Le linee guida per una corretta comunicazione in-store sono ‘Less is more’ (di meno vale di più); attenzione alla coerenza, in primis fra esterno e interno del negozio, e a usare il Visual Merchandising sui due binari: da un lato informare e orientare il cliente, rendendo più efficiente la sua visita, dall’altro emozionarlo e coinvolgerlo.

Identità visiva. Comunicare, stimolare e vendere con il visual, creando attrattività in modo coerente con l’insegna, rispettando il suo DNA e la sua identità. Deus ex-Machina è un concept che mixa abbigliamento e accessori di uno stile ricercato con motociclette cult, anche personalizzate, e bici, con una officina in loco per servizi di manutenzione e personalizzazione. Tutto valorizzato con una grande sapienza nell’esposizione. Il gruppo Auchan ha scelto l’Italia per lanciare la catena di cura casa e persona Lillapois, riuscendo nel non semplice obiettivo di convincere le grandi marche del beauty ad esporre nel contesto di immagine coordinata dell’insegna trovando un nuovo punto di equilibrio con l’immagine delle singole marche.

Foto 1 Deus

Storytelling. Essere capaci di raccontare prodotti, filosofia, storia di un’insegna sono elementi che, quando usati in modo autentico, permettono di creare relazioni più profonde con i clienti e di fidelizzarli più agevolmente. Selfridges è riuscita a raccontare il suo DNA legato agli eventi e al coinvolgimento dei clienti in percorsi di qualità con il progetto del Fragrance Lab, un percorso olfattivo ludico esperienziale, di forte coinvolgimento dei clienti, diventati testimonial dell’insegna perché parte del Lab si svolgeva nelle vetrine. Radius 39 in Svizzera è una start-up indipendente che ha sviluppato il modello ormai diffuso del Km 0 e delle filiere corte. Innovando però nel definire dei contorni precisi al concetto Km 0, che ormai viene usato da molti, anche in modo non sempre appropriato. Il 39 dell’insegna esprime infatti i Km del raggio entro i quale provengono i prodotti in assortimento.

I casi selezionati da Kiki Lab per la ricerca Retail Innovations 10 esemplificano alcune tendenze generali, che fanno riferimento a 5 macro-aree, di seguito l’analisi dell’area Comunicazione.
 
Testo tratto dall’introduzione di Retail Innovations 10
 
Prossimo evento Kiki Lab: Milano, 13 maggio World Retail Congress 2015 in Italia: preview, 14.00-19.30– Convegno gratuito ad inviti per retailer e IdM, per informazioni e iscrizioni: www.kikilab.it–  kiki@kikilab.it– 030221681
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.