Il rialzo dei prezzi nella GDO può favorire il discount?

Data:

Il rialzo dei prezzi nella GDO può favorire il discount?

Luglio 2017. I dati Nielsen parlano di un aumento dei prezzi dall’inizio dell’anno dell’1,3% (fino ad aprile). È vero che i rialzi sono avvenuti nell’ortofrutta e in alcune materie prime e dopo un 2016 al ribasso (-0,5%).
 
Però bisogna chiedersi se il rialzo può provocare una migrazione dalle tipologie classiche della GDO (ipermercati, supermercati, superette) ai discount. Tutte le insegne discount, infatti, hanno allargato la loro offerta dei freschi e dell’ortofrutta, in particolar modo Lidl e un gruppo consistente di Eurospin. L’innalzamento dei prezzi potrebbe invogliare molti consumatori a prendere in considerazione assortimenti e prezzi della formula di primo prezzo e alcuni, sicuramente, la eleggerebbero a loro negozio preferito.
 
Il cambio degli assortimenti
Gli assortimenti, come i negozi e il layout e la comunicazione dei discount, sono profondamente cambiati. Lidl continua a ripetere di essere un supermercato facendo concorrenza proprio nella tipologia nella quale vuole inserirsi.
 
L’inflazione da prezzi (con il prezzo del petrolio che continua ad oscillare) è salutata da molti retailer come salutare. Sarà anche così, ma bisogna prestare attenzione alle fasce più deboli della popolazione il reddito delle quali è stato inciso dalla crisi economica. La diminuzione del reddito, o addirittura un parziale annullamento nelle famiglie, ha lo scopo evidente di rimettere in discussione la spesa quotidiana, anche se la pressione promozionale, che rimane alta, avvantaggia chi ha tempo da dedicare alla spesa e alla ricerca di coupon favorevoli.
 
I più colpiti da questa situazione possono essere proprio i supermercati e la loro industrializzazione, con una lentezza evidente nel mettere a profitto un mix di prezzi e margini, che deve cambiare continuamente. Gli sconti nascondono parzialmente l’innalzamento dei prezzi, scatolame compreso. Ma le persone che hanno problemi di budget possono comodamente trasmigrare di tipologia in tipologia, alla ricerca di una spesa totale più generosa di prezzo.
 
Certo, poi, c’è da fare i conti sulla qualità, ma diversi reparti dei discount si sono allineati al cambiamento continuo in fretta e in profondità, a cominciare dal pane e dai surgelati.
 
Mancano dati sulla possibile migrazione supermercato versus discount, o meglio, RetailWatch non li ha visti. Avverrà?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.