Iper Portello: pesce ben esposto e personale educato

Data:


Iper Portello: pesce ben esposto e personale educato

Giugno 2012. Visita effettuata il 7 giugno ore 18,30

Layout: L’ipermercato del Portello è un punto vendita di medie dimensioni nel cuore di un quartiere centrale di Milano.
L’ingresso si presenta con apertura porte automatico preceduta da uno spazio corredato da un grande zerbino, che funge un po’ da anticamera prima di entrare nell’ipermercato vero e proprio.

La pavimentazione di color chiaro contribuisce a dare un senso di leggerezza a tutto l’ambiente. L’illuminazione è chiara e sufficiente. L’ambiente è articolato da scaffali divisi per settore merceologico e diverse isole dove troviamo il punto dedicato ai formaggi, un’isola con forno a legna per la cottura di pollame. Un altro spazio importante completo con tavoli e sedie è dedicato ai vini dove il cliente può gustare un bicchiere di vino a sua scelta e mangiare alcune specialità.

Un’eccellenza dell’Iper è il punto vendita dedicato al pesce. Il banco presenta il pesce fresco adagiato sul ghiaccio, suddiviso per articolo, ciascuno con il cartellino che ne riporta la denominazione e il relativo prezzo. Un cartello sovraesposto indica che le orate e i branzini sono alimentati con mangimi senza contenuto di OGM ed è pesce allevato in Italia. Alcuni prodotti sono in promozione come Il branzino a 14,90€ al kilo, così pure il filetto di spada a 22,50€., filetto di tonno a 25,90€. Le sponde di ghiaccio vengono cambiate ogni giorno per dare più freschezza al pesce. Un cordone di protezione delimita lo spazio tra il bancale e la clientela. Un servizio in più per il cliente consiste al momento della vendita, la pulizia del pesce da interiora e conseguente lavaggio, tramite un
apposito lavandino in acciaio, posto accanto alla pesa. Sulla parte sinistra del bancale centrale abbiamo prodotti confezionati e in scatola, stoccafisso norvegese e sardine in latta. La latta di sardine in confezione da 1 kilo, una volta aperta, si mantiene molto bene in frigorifero, mi spiega l’addetto, avendo però cura che il prodotto non consumato rimanga protetto dal sale e coperto.

Sul lato destro del bancale, una vetrina è dedicata al pesce già preparato in porzione e pronto per cuocere, e la successiva è riservata agli amanti del sushi preparato ogni giorno, in vaschette di diverse dimensioni, prodotto al quale è interessato in particolare modo il cliente di origine orientale che vedo interessato nell’acquisto. Una piccola vasca d’acqua è pronta per ospitare gli astici.
Voto: 4

Competenza personale: Il personale è preparato e sollecito nell’esaudire ogni richiesta sulla qualità e la freschezza del prodotto
Voto: 4

Toilette: non visibilissime ma in ordine
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.