Kaufland: ++ slim dei prezzi, attrezzature berlinesi

Data:


Kaufland: ++ slim dei prezzi, attrezzature berlinesi

Febbraio 2014. Silvia Barbieri, head of strategy di Futurebrand, lo ripete da tempo: bisogna affascinare anche il prezzo, altrimenti il brand perde forza e diventa qualcosa di meccanico, di commodity. Ha ragione. Ma nelle nostre visite ai punti di vendita non troviamo qualcosa di efficace e che sia vicino alla fascinazione individuata da Silvia Barbieri.

Guardate cosa fa Kaufland, branch ipermercati di Lidl, in un ipermercato visitato a Berlino. Il prezzo ha una evidenza fuori dal normale. Se volete, per astrazione, ricorda i prezzi di U2 (Finiper) quando ha iniziato la sua comparazione con i brand dell’IDM: i prezzi della marca del distributore erano più grandi (non troppo, ma sempre più grandi) di quelli della marca dell’IDM.

È non è solo nel caso dell’ortofrutta. Kaufland è un ipermercato classificato come discount (soft perché ha una vasta offerta di brand dell’IDM, ma pur sempre un discount, un’occhiata alle attrezzature non può lasciare dubbi). Il prezzo surclassa qualsiasi prodotto-brand: è il primo elemento visivo.

La significatività, converrete, è davvero interessante. Probabilmente c’entrano anche, in questa scelta, anche i target da servire: soprattutto gli anziani, un gruppo demografico che diventa vieppiù importante, che non può continuamente inforcare gli occhiali nel fare la spesa. La catena DM-Drogerie Markt da tempo ha inserito delle lenti di ingrandimento sopra i carrelli. Qui Kaufland fa una scelta più semplice, e a nostro giudizio più efficace: ingrandisce il corpo dei prezzi.

Anche nello scaffale degli imbustati (sempre in piedi in Germania e in blister) il prezzo è ben visibile e non serve avvicinarsi troppo per leggerlo. Fa parte del system di comunicazione.

Lo stesso avviene nella pescheria, che segue lo schema dell’ortofrutta, evidentemente è una filosofia corporate declinata poi per i diversi spazi merceologici: il prezzo ha una visibilità ben evidente.

Nel grocery, dove molti prodotti sono di piccole dimensioni, come in questo caso le fette Wasa-Barilla, la filosofia di Kaufland è irremovibile, il prezzo si deve vedere. Una filosofia e uno stile di retailing ben preciso.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.