La Bottega del Vino: pensate alla personalizzazione?

Data:


La Bottega del Vino: pensate alla personalizzazione?

Ottobre 2013. La Bottega del Vino è in Cso Genova a Milano, una delle arterie commerciali del capoluogo milanese.

. La location. La Bottega è proprio a metà, a fianco un supermercato Simply e di fronte a una negozio di abbigliamento ricercato e modaiolo. Sul marciapiede alcuni tavoli per degustare e mangiare. (5)

. Atmosfera. Un po’ demodè, alcune volte trasandata, ma intimo-famigliare. (4)

. Il layout. Tre vetrine per tre locali. A sx la vendita (abbastanza intuitiva l’esposizione), al centro oltre all’ingresso il bancone per la mescita e la grande lavagna con le novità del giorno, a dx il locale per le degustazioni e il grande armadio con i bicchieri e i posti personalizzati per i bicchieri. (4)

. L’assortimento. Si può mangiare qualcosa di veloce, ma principalmente si beve. Guardare preventivamente la lavagna e magari chiedere chi è il produttore del vino richiesto. I prezzi sono abbastanza equi, ma disomogenei per il rapporto qualità-prezzo. Personale un po’ umorale. (3)

. La personalizzazione. Nel locale di dx è installato un grande armadio con diverse rastrelliere per i bicchieri per le degustazioni e un tavolo per gustare appieno questa esperienza. Ogni bicchiere ha un’etichetta con nome e cognome, alcuni noti, altri meno. L’effetto è quello di un’estrema personalizzazione in grado di sfruttare appieno la fidelizzazione delle persone avviata con quelle semplici etichette di carta e i nomi scritti in bella calligrafia. (5)

Una lezione per capire limiti e pregi della personalizzazione. Qui, passatemi l’entusiasmo, siamo all’Università della personalizzazione. Un esempio simile si può trovare in alcune birrerie storiche del sud della Germania (vedere l’archivio), dove alcuni armadi ospitano, sottochiave, le pinte personalizzate dei migliori avventori del locale. E sono di proprietà dei clienti, non è una simulazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.