La carne va certificata dall’insegna: il caso della fiducia in WholeFoods/NY

Data:


La carne va certificata dall’insegna: il caso della fiducia in WholeFoods/NY

Gennaio 2017. Le vendite della carne hanno subito una contrazione.
 
I motivi sono molti e ben noti alla comunità del retail.
 
Le attuali normative di legge per fronteggiare la disaffezione verso questa merceologia (e questo reparto) non sono più sufficienti (ovviamente vanno rispettate) date le attese dei consumatori.
 
La carne dopo anni di commodizzazione deve essere oggetto di una profonda rivisitazione e rivalutazione. Deve essere riempita di significati, di informazione. Rimandare le informazioni a dove il capo è stato allevato e macellato (adempimenti di legge) significa non capire che si è guastato il rapporto fra la carne in vendita, da consumare, e il consumatore. Questo rapporto deve essere garantito dall’insegna, dal retailer e non dall’allevatore.
 
Il caso di WholeFoods, osservato nei punti di vendita di New York mette in evidenza proprio il rovesciamento del rapporto prodotto-consumatore: è WholeFoods che certifica con una propria comunicazione tutti i tagli del prodotto. Anzi: crea una vera e propria scala prezzi con diversi step, ognuno dei quali evidenzia delle informazioni, vitali per la buona riuscita della commercializzazione.
 
Lo stesso merchandising evidenzia queste scelte: è direttamente sotto gli occhi della persona che si ferma davanti al banco macelleria per fare l’ordinazione. È ripetuto in diverse forme in altre parti del reparto. In questo modo si crea la figura del certificatore (l’insegna) che instaura un rapporto di fiducia con chi compra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.