La passione di Whole Food per le birre

Data:

La passione di Whole Food per le birre

Novembre 2016. Le birre stanno prendendo sempre più piede nella GDO. A giudizio di RetailWatch (noi però beviamo esclusivamente vino fermo) andrebbero valorizzate e esposte il logica di servizio. Soprattutto quando le si introduce in forma massiva o  cambia, in termini di peso, l’esposizione.
 
Guardate il caso, allora, di Whole Food a Brooklyn, New York.
 
Dove inizia l’esposizione
L’esposizione delle birre comincia dall’ingresso, magari sotto forma promozionale.
 

 
Pochi prodotti, in questo caso 3, di cui 2 locali, esposte nei cluster da 6, con altri prodotti complementari, ad esempio le patatine. Dove trovare il tutto? Al primo livello, scritto in caratteri cubitali. Molto chiaro.
 
Il ruolo della refrigerazione
Entriamo allora nell’area di vendita e rechiamoci nel reparto delle birre.
Oltre allo scaffale classico ecco una grande parete refrigerata. Poco prima alcune, 2 o tre, referenze in promozione ben massificate, offerte in cluster o in scatola.
 

 
La vetrina refrigerata ha una potenza straordinaria, divisa nelle diverse sottocategorie, fra le quali spiccano quelle di produzione locale, trend ormai consolidato.
Al livello base la vendita è per casse, ma probabilmente serve anche come piccola riserva.
Interessanti le variabili di comunicazione.
 

 
Da notare che non ci sono scaffali aggettanti, nemmeno uno. I focus merceologici sono affidati ad alcuni formati, ne abbiamo contati 4, di comunicazione, sufficienti a spiegare il perché della evdienziazione.
 

 
Appena girato lo scaffale non refrigerato è stato allestito un banco di assaggio. Ha una list che cambia ogni 15 giorni. Diverse le promozioni per cluster, sulla sinistra, e di prodotti complementari, come il cioccolato.
 
Bella case history, non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.