laFeltrinelli St. Centrale Milano: bene il food un po’ meno il bazar

Data:

laFeltrinelli St. Centrale Milano: bene il food un po’ meno il bazar

Maggio 2012. laFeltrinelli sta aprendo alcune librerie nei punti della mobilità, come le stazioni ferroviarie. Particolarmente interessante è questo della Stazione Centrale di Milano.

– Ambientazione e ospitalità. L’immagine di Giangiacomo Feltrinelli accoglie visitatori e passeggeri nel grande spazio al livello dei binari in una scenografia unica nel suo genere, fra storia, attualità, moda, filmaker, intellettuali. Il tavolo e le sedute sono sempre un approdo sicuro per visitatori e clienti.

– L’offerta. L’offerta libraria è ben calibrata in tutti i livelli e correttamente ripetuta in diverse categorie per permettere anche l’acquisto di impulso. Sono attivi diversi terminali internet per la ricerca di titoli non presenti fisicamente. Qui è stato introdotto il food con un assortimento che si sottrae (tranne nelle bevande, ahimè) alla comparazione di prezzo con altri punti di vendita, grazie a marche esclusive o di nicchia. L’incidenza sulle vendite di questo reparto dovrebbe ormai aver raggiunto qualche punto percentuale. Anche il bazar presenta un assortimento ricco. Stesso discorso per gli e-reader (alcune volte in rottura di stock: questi benedetti marchi dell’elettronica di consumo…).

Tutto bene? Mah! Per chi è abituato alle librerie tradizionali l’alimentare di servizio è senz’altro un’occasione di acquisto ma il bazar appare un po’ troppo vistoso e non congruente con l’assortimento classico. Da qui la nostra domanda in video. L’amministratore delegato Stefano Sardo scuserà questa nostra osservazione: ma non rischia tutto il negozio un effetto da mercatone, soprattutto se posizionato in vicinanza delle casse? Ovviamente capiamo bene il discorso del conto economico, soprattutto oggi. Ma l’integrità del brand dell’insegna, del posizionamento faticosamente coquistati, appaiono francamente un po’ diluiti, nonostante la bella foto del fondatore Giangiacomo Feltrinelli sopra la fontana originale al livello dei binari? Ah questo conto economico…

Punti di forza
Offerta libraria, Accoglienza e luogo di passaggio e di sosta, Offerta alimentare, Servizi, Librai sempre disponibili e con l’aria assorta.

Punti di debolezza
Offerta del bazar con diverse referenze non congruenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.