Latteria Ugolini, gelato proprio per tutti

Data:

Latteria Ugolini, gelato proprio per tutti

Latteria Ugolini – c.so Genova 7 – Milano , Visita effettuata il 31 marzo Ore. 18,30

Layout: Il punto vendita di Ugolini, il primo a Milano e il nono sul territorio del nord d’Italia, aperto da circa un anno in corso Genova a due passi dal Carrobbio, si presenta con uno spazio di circa 50mq. più il retro utilizzato per la preparazione dei prodotti.
La pavimentazione in laminato è di colore  grigio chiaro, l’ illuminazione è a lampade led, un ripiano dove sono collocate le coppette di diversa grandezza per il gelato, forse un po’ esposte alla portata dei bambini che tutto osservano e amano toccare; le pareti sono chiare a tinta pastello, una panca in legno naturale per i clienti; un’isola centrale rivestita in legno e suddivisa in due sezioni, una parte frigor con i pozzetti per la frutta e lo yogurt, nella seconda parte  ci sono i contenitori per le granelle e i cereali.
La cassa è posta  accanto all’entrata su di un ripiano in marmo dove troviamo anche una bilancia.
L’azienda agricola Ugolini utilizza i prodotti della sua fattoria per rifornire i suoi punti vendita, dal latte allo yogurt e parte della frutta di stagione.
Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi sono limitati ma consoni alla metratura del punto vendita.
Voto: 4

Vetrine: La novità di questa gelateria è il self service. I dispenser collocati alla parete centrale sono otto di cui due per lo yogurt, forniscono il prodotto dalla mantecatura istantanea, per questo con meno grassi e quindi più leggero, la varietà dei gusti è limitata ma viene compensata con la varietà di frutta fresca, marmellate, cereali, granelle e confetti a piacimento. Il cliente sceglie la dimensione della coppetta o del cono, la quantità di gelato che vuole consumare e la guarnizione di frutta o granelle da aggiungere, quindi il tutto viene pesato e il costo è in base al peso, una coppetta media con gelato completa di  guarnizione  2,80€. I sapori sono genuini (ricordano un po’ il gelato d’una volta), lo yogurt è probiotico, ma sono previsti anche i sorbetti, al cioccolato d’inverno e alla frutta d’estate.

Una particolare attenzione viene data a chi soffre di intolleranze alimentari, in quanto gli addensanti sono di farina di guar e di carrube ed il gelato e il cono sono senza glutine e così pure i sorbetti che vengono preparati senza lattosio.

Un’altra specialità sono i waffel, l’ingrediente  base, la pasta, viene fornita direttamente dal Belgio e vengono preparati sul momento.
Voto. 4

Personale: Il personale è costituito da una persona di giovane età, preparato ed attento alle richieste della clientela.
Voto: 4

Discreta l’affluenza dei clienti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.