Le cifre di Camicissima? Un costume o un malcostume?

Data:

Le cifre di Camicissima? Un costume o un malcostume?

Febbraio 2012. Camicissima uno dei format recenti più innovativi  a cui auguro di avere sempre più successo, continua nella sua strada di conquista della clientela più esigente, offrendo la possibilità di ricamare le cifre sulle proprie camicie, un servizio fino a poco tempo fa tipico delle camice su misura.

La mia speranza è che così il malcostume di far ricamare le cifre visibili sulle camicie finisca per sparire.

Le uniche ragione che possono spingere una persona sana di mente ed elegante a farsi mettere le cifre sulle camicie (anche non visibili) sono due:
– vivere in colonia/collegio etc dove vige l’obbligo della divisa e la lavanderia è comune (come mi fece osservare un mio capo diversi anni fa)
– la frequentazione di partouze (come mi fece osservare un mio conoscente:-))

Anche queste situazioni non giustificano il fatto che le cifre sia visibili quando il capo è indossato, dato che servono a distinguerlo qualora fossero mischiate con altre. Insomma, solo la perversione tutta italiana della marca, di far sapere a tutti che la tal camicia è stata fatta su misura dal sarto spiega il proliferare di sigle sostanzialmente tutte uguali (quanti G. A. ognuno di noi conosce?) su camicie tutte diverse.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.