Le parole chiave del futuro: tecnologia, consumi, retail, ma anche mafie

Data:

Le parole chiave del futuro: tecnologia, consumi, retail, ma anche mafie

Maggio 2018. Cercare le parole chiave del futuro è improbabile. A Linkontro2018 di Nielsen ne sono scaturite alcune sulle quali vale la pena soffermarsi e pensare.
Le abbiamo divise per capitoli
 
Il consumatore
. Quand’ero piccolo il futuro era diverso (dal film Tomorrowland con George Clooney)
. La Regine Rossa nel libro Alice nel paese delle meraviglie è una donna formidabile che corre, corre, ma sta sempre ferma (Michele Tesoro Ress, Reputation Institue)
. Il consumatore è in forte evoluzione, guarda alla sostenibilità e al futuro del pianeta (Giovanni Fantasia, Nielsen)
. Il cambiamento produce più infedeltà, che va studiata e capita (Giovanni Fantasia, Nielsen)
. La cartina della Gran Bretagna dove ha colpito la mucca pazza è simile a quella dei comuni che hanno votato pro-Brexit (Andrea Boltho, Magdalen College, Oxford)
Qual è il grado di credibilità degli influencer nei social media? (Michele Tesoro Ress, Reputation Institute)
. Il consumatore vuole che qualcuno anticipi i suoi bisogni (Paola Scarpa, direttore Google Italia)
. L’85% delle persone non sa il nome di chi guida le aziende (Michele Tesoro Ress, Reputation Institute)
. I clienti premiano chi semplifica la ricerca di semplicità (Christian Centonze, Nielsen)
. La convenienza è un driver solo quando è realmente percepita (Christian Centonze, Nielsen)
. Dobbiamo rendere accessibili a tutti non solo i cibi di base ma anche quelli gourmet (Marco Pedroni, presidente Coop Italia)
. La frammentazione porta nuove possibilità di mercato anche se dobbiamo parlare di disgregazione del mass market (Giovanni Fantasia, Nielsen)
. Lo studio dei nuovi trend di consumo è sempre più difficile, nascono nel nord Italia, per questioni di reddito, cultura, perché il nord è più vicino alle culture di altri paesi (Giovanni Fantasia, Nielsen)
 
La tecnologia
. Qualcuno ti sta chiamando dal futuro (dal film Ave Cesare).
. Cercare il futuro nella palla di cristallo comporta avere poco cristallo e tante palle (Lindon Johnson, presidente Usa)
. Il virtuale produce frammentazione, anche le nuove tecnologie producono frammentazione di modelli, situazione da studiare con cura (Giovanni Fantasia, Nielsen)
. L’intelligenza artificiale è il nostro futuro, è il coronamento dei nostri sogni (Patrizia Caraveo, astrofisica)
. Non basta mettere i sensori dell’IOT per parlare di Industria 4.0, è una rivoluzione con profonde implicazioni economiche e sociali (Francesco Daveri, SDA Bocconi)
. I benefici delle nuove tecnologie si concentrano nelle mani di pochi: innovatori, azionisti, investitori, se prevarranno i monopoli ci saranno prezzi alti e bassa qualità (Francesco Daveri, SDA Bocconi).
. La tecnica non è nelle mani dell’uomo, ma di apparati tecnici (Umberto Galimberti, filosofo)
. La tecnologia picchia il chiodo al posto dell’uomo, ma rischia di picchiargli anche le dita (Giuliano Poletti, Ministro del lavoro)
. 7 studenti su 10 non ricevono informazioni appropriate per scegliere la professione del futuro (Aldo Bisio, Ad Vodafone Italia)
. Il futuro dell’auto? Da automobile a automobility (Sergio Solero, Ad BMW Italia)
. La telefonia è il settore a più alta deflazione: il prezzo di 1 Giga è diminuito in un anno del 70% (Aldo Bisio, Ad Vodafone Italia)
 
 
Il retail
. Noi siamo le nostre scelte, e abbiamo la possibilità di raccontare la nostra storia (Jeff Bezos)
. Più crescono i mercati più cresce la specializzazione (Adam Smith, 1776)
. Va ripensato il termine spazio, che riguarda i punti di vendita. Nielsen nelle ricerche ha creato la voce Negozi di centro città, Negozi stagionali (Giovanni Fantasia, Nielsen)
. Se i brand dell’IDM sono in difficoltà lo scaffale si frammenta ancora di più e questo fa a pugni con la ricerca di semplificazione (Christian Centonze, Nielsen)
. Anche con la crisi ci sono buone possibilità di crescita (Patrizio Podini, presidente di MD Discount)
. Sappiamo bene cosa fare per collaborare con l’IDM (Marco Pedroni, presidente Coop Italia)
. I discount distruggono i cappelletti di Reggio Emilia, copiate la ricetta che vedete alle mie spalle, ma non ditelo a mia madre se nò si arrabbia con me (Marco Pedroni, presidente di Coop Italia)
. I valori si conservano se un prodotto è valido commercialmente (Paolo Barilla, vice presidente Barilla)
. La richiesta di deflazione non parte dal distributore ma dal consumatore, noi dobbiamo interpretarla (Marco Pedroni, presidente Coop Italia)
. Non serve solo comprare sul mercato con la fattura, ma serve anche informarsi su come e dove il prodotto è stato coltivato (Marco Pedroni, presidente Coop Italia)
. Il cibo del futuro deve possedere la consapevolezza della sostenibilità (Marco Pedroni, presidente di Coop Italia)
. Il cibo del futuro è in un sistema (Paolo Barilla, vice presidente Barilla)
 
Mafie e economia
. Le mafie tutti gli anni si riuniscono come se fosse l’inaugurazione dell’anno giudiziario (Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica)
. L’Arcangelo Gabriele è il protettore sia della Ndrangheta sia della Polizia (Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica)
. La Ndrangheta ha trovato le porte aperte al Nord per la convenienza di alcuni imprenditori (Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica)
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.