Le promozioni diminuiscono ma aumentano gli assortimenti. Verso la saturazione

Data:

Winter Card

Ottobre 2018. NON È un caso che si riduca progressivamente il ruolo delle promozioni come leva per spingere le vendite e, viceversa, sia l’assortimento – la sua dimensione ma soprattutto la sua gestione dinamica – a diventare elemento strategico della manovra competitiva dei retailer italiani.

IN QUESTO SENSO, dopo alcuni anni di progressivo incremento del numero medio di referenze nel 2018 si assiste ad una sostanziale saturazione dello spazio a scaffale (almeno nei supermercati) e – corrispondentemente – ad una maggiore rotazione di vecchie e nuove referenze. Non si arresta infatti, la crescita dell’offerta di nuovi prodotti che è praticamente raddoppiata dall’inizio del decennio ed oggi può contare su quasi 40 mila nuove referenze ogni anno.

QUESTO INCESSANTE AFFOLLARSI di nuove proposte commerciali determina un elevatissimo turnover di prodotti e basse percentuali di concreto successo. Una ridottissima quota di nuovi prodotti (circa l’uno per cento) guadagna una dimensione nazionale, la maggior parte resta, invece, in ristretti ambiti territoriali o di formato; un quarto dei prodotti addirittura scompare già pochi mesi dopo l’introduzione.

A DISPETTO DI tale forte rotazione, il rinnovo degli assortimenti determina effetti importanti sulle vendite della grande distribuzione. In questo senso, infatti, il fatturato dei nuovi prodotti introdotti sul mercato nell’ultimo anno ha coinciso con l’intero incremento delle vendite della Gdo, se è vero che le referenze esistenti all’inizio dell’anno hanno fatto segnare una variazione marginalmente negativa.

PERALTRO, L’IMPATTO POSITIVO della dinamica degli assortimenti assume un effetto ancora più marcato sui segmenti in maggiore crescita negli ultimi anni. Infatti, i prodotti certificati, il mondo del “free from”e del “rich in”, soprattutto i prodotti biologici e quelli vegani, hanno tutti bisogno di un continuo rinnovamento dell’offerta commerciale per dare risposta alla continua sperimentalità del consumatore.

Fonte: Nielsen per italiani. coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.