Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Data:


Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Marzo 2016. Le fotografie di questo articolo sono state riprese in diversi punti di vendita Conad. Raccontano l’evoluzione della comunicazione a scaffale.
 
Lo slim da obbligo a spazio di comunicazione
Lo slim è sempre stato considerato un accessorio, per chi lo progettava un rituale, una necessità, un obbligo. Negli anni ha cambiato di importanza e nell’era della comunicazione a scaffale si è riempito di contenuti fino a diventare centrale nella vita dello scaffale. Certo, ha un altro costo, non è più dozzinale e la personalizzazione permette di evidenziare oltre al prezzo e altre informazioni di servizio qualcosa in più come nei casi rilevati da RetailWatch. Contiene il pack del prodotto a scaffale, adesso in promozione.
 
È un passaggio cruciale, questo, che consente al retailer di avere altri argomenti di negoziazione, ma, anche, di evidenziare un elemento che la sala del secco, dello scatolame, tende a bistrattare. Suvvia dopo tutto l’IDM paga per essere a scaffale, non è vero?, si deve essere chiesto il direttore marketing di Conad. E questa è la risposta.
È, devo dire, una risposta convincente, anche se la sala di Conad è in ordine, si, ma discountizzata.
 
Conveniente non vuol dire discount
In un periodo in cui Lidl è diventato un supermercato seguendo la strada maestra di Zara e Ikea (un bel negozio, dove sentirsi a proprio agio, anche con i prezzi bassi) bisognerebbe ripensare la sala, il suo visual, la sua dimensione e il suo posizionamento. Zara e Ikea insegnano che vendere la convenienza non significa vendere in un luogo mediocre (o, francamente, brutto). Conveniente vuol dire solo conveniente, niente di più. Ho preso a pretesto per questo ragionamento Conad (e il direttore marketing scuserà la crudezza delle parole), ma il ragionamento vale per tutto il retail italiano.
 
Amazon prima o poi (ma anche Alibaba e altri etailer) venderà i freschi, i freschissimi e i surgelati (20.000, 30.000 referenze?), il suo sito non ha gli slim ma può raccontare qualcosa in più di un semplice prodotto o di un prezzo tagliato. La personalizzazione del posizionamento impone ormai di progettare negozi diversi dai competitori, siano essi fisici sia on line, o brick&mortar, e la personalizzazione passa anche dallo slim, come la comunicazione. Questo di Conad è sicuramente un passo avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.