Ma quanti sono gli immigrati in Italia? Di più o di meno degli altri Paesi?

Data:

Maggio 2019. È chiaro che la dimensione degli squilibri che originano dal­le tendenze della demografia non può essere risolta esclusiva­mente dalla crescita: occorrono risorse a sostegno delle fami­glie con figli, un impegno ad aumentare la partecipazione fem­minile al mondo del lavoro, servizi per l’infanzia e politiche in grado di trattenere i giovani. Il sostegno offerto dall’immi­grazione c’è ed è destinato a perdurare nel tempo, ma diventa residuale se prima non si affrontano le altre questioni.

È in questo contesto che vanno inquadrate le riflessioni sui flussi migratori: sgomberando il campo da strumentalizza­zioni ed equivoci, il Rapporto Coop offre un angolo visuale “terzo”. Anzitutto facendo chiarezza sui numeri: gli stranieri residenti in Italia sono pari a poco più di 5 milioni. L’incidenza sulla popolazione complessiva è dell’8,5%, un valore superio­re alla media europea (7%), ma pur sempre inferiore a quello registrato negli altri principali Paesi europei: 12% in Belgio, l’11,2% in Germania, oltre il 9% in Regno Unito e Spagna. Fa eccezione solo la Francia (6,8%), ma oltralpe la storia dell’im­migrazione ha radici più antiche e una quota più rilevante di residenti originariamente cittadini stranieri nel frattempo ha acquisito la cittadinanza. Osservando la composizione della popolazione immigrata rispetto a quella italiana, inoltre, si os­servano differenze marcate: l’età media è di oltre 10 anni più bassa (33,6 anni contro 45,4), con il 40% dei nuovi arrivati che è under 30; il tasso di fecondità tra le donne straniere (1,97 figli per donna) risulta significativamente più sostenuto di quello medio nazionale (1,26).

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.