Magazzini Gum di Mosca: supermkt sovietico di lusso

Data:


Magazzini Gum di Mosca: supermkt sovietico di lusso

Marzo 2013. Probabilmente essere sulla Piazza Rossa di Mosca avrà anche i suoi vantaggi ma, forse, per un supermercato che deve far quadrare il conto economico ha anche le sue brave contro-indicazioni. Infatti il supermercato dei Magazzini Gum è si al centro del centro della Russia, ma ha anche due target di clienti completamente diversi l’uno dall’altro: i turisti (si calcola che ogni giorno ci siano 4 mio di persone che arrivino nella capitale) e i residenti con un redito elevato. Ecco come sono organizzati.

. La location. I magazzini occupano quasi un lato della piazza e sono antistanti alle mura del Cremlino. Sono un autentico passage moscovita.

. Il layout. Occupa un intero lato dell’immobile e quindi il layout è lungo e stretto. In pratica un lungo corridoio raccorda 17 stanze. Ogni stanza è una categoria merceologica.

. Le attrezzature: sono senz’altro da vedere. In genere i banchi a servizio sono di faggio massiccio con ripiani in marmo. Solidità prima di tutto. L’esposizione non è mai massificata.

. L’offerta. Si può trovare di tutto, sia di produzione sovietica (ad Es: il caviale nero, il salmone selvaggio della Kamchakta, prezzi adeguati) sia molte specialità internazionali. I prodotti italiani hanno un ruolo straordinario. Abbiamo avuto modo già in altri articoli di dare rilievo all’importanza del food italiano. Forse i nostri organismi internazionali dovrebbero trovare un segno di riconoscimento che attraversi l’intero assortimento, oltre a fare faraoniche cene e degustazioni. Non si può consumare all’interno e non ci sono punti di ristorazione. La food court è al terzo livello del Cci.

. Il posizionamento. Ovviamente il supermkt, come tutto il Cci ricade nel lusso. L’atmosfera è quella che mette d’accordo chi cerca l’autentica sovieticità sia fra i turisti sia fra i russi.

. Comunicazione. Durante la visita non abbiamo notato nessuna comunicazione, né corporate né commerciale, né informativa.

. Scontrino medio. È certamente alto ma con un basket di pochi pezzi. Impossibile avere qualche indicazione dal personale. Bisognerebbe spendere un po’ di tempo davanti alle casse.

. Toilette. In Galleria, vicine, in ordine al momento della visita

Punti di forza
Location, Atmosfera caratterizzata, Assortimento, Attrezzature

Punti di debolezza
Prezzi, Layout

La sostenibilità del supermercato Magazzini Gum, Mosca

Impatto ambientale    3
Solidarietà    1
Legami con il territorio    3
Naturalità    2
Organic-bio    3
Artigianalità    3   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.