Milka Tuc: Kraft osa un’unione inaspettata

Data:

Milka Tuc: Kraft osa un’unione inaspettata
 
Febbraio 2013. Kraft Foods sperimenta l’ibridazione fra il brand Milka e altri suoi brand, estendendone le linee e creando nuove categorie di prodotto.
Nel 2011 propone Philadelphia Milka, sostitutivo della crema alla nocciola per eccellenza – perché fresco, più estivo, meno calorico, da abbinare a pane/fette/biscotti o da usare per le torte – e alternativo al formaggio spalmabile – perché dolce.
A ottobre 2012 lancia Milka Oro Ciok e Milka Tuc, tavolette da 87gr. che “incastrano” rispettivamente biscottini e mini cracker. Più consistenti delle classiche, soddisfano voglia di golosità e fame e sono quindi ideali per un break sostanzioso.
Prezzo promo 1,19€. A Scaffale 1,45€ circa (€/Kg più alto).

È facile concepire l’accostamento dolce/dolce di Milka Oro Ciok, soprattutto perché Oro Ciok nasce già come biscotto con un pezzo di cioccolata al latte; lo è meno concepire il secondo. Milka Tuc infatti punta sul contrasto dolce/salato, palesando il piacere per un gusto ritenuto, dai più, atipico; lo spot comunica molto bene la dolcezza della bizzarria di questo binomio

Il co-branding riesce nella sua eccentricità, poichè rispetta i valori di entrambi i brand:
•    tenerezza, dolcezza, naturalità, italianità, simpatia, coraggio di osare di Milka;
•    friabilità, semplicità, praticità, trasportabilità, appagamento, gustosità di TUC.

Con Milka Tuc, Milka si differenzia sempre più nettamente dai competitor – focalizzati sulle innovazioni di varianti all’essenza di frutta (arancia, pistacchio, ecc) o di distillati (whisky, cognac, ecc) – e va a sfidarne dei nuovi (snack salati).

Punti di forza
L’ibridazione fra brand alla ricerca di nuovi segmenti.
L’aver osato “l’unione che non ti aspetti”.

Punti di debolezza
La particolarità del gusto (il contrasto dolce/salato, non adatto a tutti i palati).

Voto medio di RetailWatch
Innovazione 5
Differenziazione 5
Branding 4
Comunicazione 5
Prezzo 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.