Morace-FCL: insieme abbiamo un futuro, anche oggi

Data:


Morace-FCL: insieme abbiamo un futuro, anche oggi

Aprile 2013. Che cos’è il futuro, è l’ultimo libro di Francesco Morace, Mind editore, 9,50 euro (conveniente). Ha come sottotitolo: Diagnosi, prognosi e terapia del nostro tempo, e definisce un pensiero sul future che parte dall’analisi del passato, dei suoi passati, attraversa il presente e proietta una lettura positive del future, con paradigm e scenari plausibili. È un libro, per dirla con uno dei paradigm di Morace “Quick&Dip”, si legge velocemente ma è profondo, fin troppo, alcune volte bisogna tornare indietro per confrontare passaggi e tesi. Crisi, speranza, cultura, prassi si intrecciano non tanto alla ricerca della giusta definizione di future, quanto per delinearne l’evoluzione, che è oggi, quotidiana.
Nell’intervista RetailWatch gli chiede conto su alcuni passaggi e su come affrontarli. Ma Morace, nel libro elenca tanti tipi di futuro: filosofico, religioso, sociologico, antropologico, politico, psicologico, economico, fantascientifico. La prima parte (I futuri del passato) attraversa gli orizzonti disciplinari che hanno accettato la sfida umana di immaginare il futuro, di costruirlo, di interpretarlo. La seconda (Il presente del futuro) presenta l’ipotesi sociologica di una nuova fase che segue quella postmoderna: la “modernità riflessiva”. La terza parte (Il futuro del presente) propone nuovi paradigmi per il futuro che integrano alcuni presentimenti con i risultati delle più moderne tecniche previsionali. Francesco Morace ci guida nell’esplorazione sociologica che intende analizzare il modo di concepire del futuro ieri e oggi, fino a proporre una previsione terapeutica per la nostra civiltà “malata” in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.
Per ogni capito aggiunge una canzone, congruente con iI capitolo stesso (da De Andrè a Dylan). È un vezzo personale che però lavora nel senso della ricerca dell’equilibrio e del senso relativo del future, sdrammatizzandolo e arricchendolo di contenuti diversi. Alla fine del libro Morace aggiunge quattro paradigm di lungo periodo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.