Morace-FCL: l’italian factor ha stoffa da vendere

Data:


Morace-FCL: l’italian factor ha stoffa da vendere

Marzo 2014. Possono il carattere di un popolo, la sua psicologia collettiva, la sua forza e le sue debolezze, rappresentare il fattore su cui far leva per accrescere il potenziale produttivo ed economico di un Paese? Se consideriamo quel mix di intelligenza, creatività e ingegno che, sul filo del genius loci, costituisce l’Italian Factor, la risposta è affermativa. Italian factor non è l’ennesimo volume dedicato al Made in Italy. Non è nemmeno un libro di costume sui vizi degli italiani o sul loro millenario carattere, sulla loro storia e cultura, con la loro proverbiale capacità di produrre il bello.

L’Italia ha un potenziale inesplorato
È piuttosto il tentativo di comprendere in modo strategico il potenziale dell’Italia e degli italiani in un momento tanto delicato come quello che da anni attanaglia il mondo occidentale. Il percorso seguito rende chiari ed espliciti gli elementi che da secoli limitano e plasmano il carattere degli italiani, per rileggerli come leve attraverso cui trasformare l’italianità e l’”Italian way” in “Italian Factor”, leve cioè capaci di trasformare una vocazione psicologica e un’attitudine culturale in un fattore economico che possa moltiplicare il valore delle nostre attività e delle nostre imprese. La struttura del libro considera una dimensione storica, una dimensione psicologica (che individua le 8 virtù italiche: vitalità, universalità, intelligenza, familiarità, varietà, versatilità, originalità, variabilità), una dimensione socio-culturale, una dimensione aziendale e si conclude con una visione economico-politica per attivare concretamente l’Italian factor.

Cinque casi
È la sinopsi dell’ultimo libro di Francesco Morace, Italian Factor, Egea, 17,50 euro, ed è la sfida per cambiare, perché, come dice Morace abbiamo le possibilità, l’esperienza e la storia per farlo. Lo dimostrano i cinque casi di eccellenza che Morace e FutureConceptLab, studiano da tempo, in tutti i settori: Brunello Cucinelli, Eataly, Ferragamo, Moleskine e Yoox. Cinque casi per dire che il valore si può moltiplicare, serve uno sforzo individuale prima e collettivo poi. In nome della storia e dell’Italia, per le nuove generazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.