Morace-FCL: ma i testimonial servono davvero?

Data:


Morace-FCL: ma i testimonial servono davvero?

Gennaio 2013. Uno dei grandi problemi del retail è rappresentato, a nostro giudizio, dall’ingolfamento delle promozioni. Nel largo consumo la pressione promozionale è ormai arrivata al 27%, ma tutti i settori merceologici ne soffrono.

Riteniamo allora interessante un trend proposto da FutureConceptLab nell’ultimo seminario dedicato al retail: quello dell’Unconventional Promotions. Dice il presidente dell’istituto Francesco Morace: “Per cavalcare questa tendenza è necessario avvicinare il mondo della creatività giovanile proponendo azioni che non abbiano una finalità immediatamente economica. Bisogna proporre piattaforme di azione che lascino libertà di espressione, evitando di addomesticare il talento”. Ma, soprattutto, sottolinea Morace, è importante evitare la logica delle sponsorizzazioni e dei testimonial. “Bisogna pensare ad azioni apparentemente futili e inutili e avere il coraggio di proporle”.

A giudizio di RetailWatch la soluzione proposta è interessante proprio per i motivi indicati. Scegliere uno sponsor oggi è rischioso: se è troppo importante, se buca facilmente lo schermo, il testimonial diventa il soggetto della comunicazione a scapito del brand che passa in second’ordine. I casi li conosciamo tutti. Sono scorciatoie che lasciano il tempo che trovano, i testimonial, meglio affidarsi a veri talenti giovanili e lasciarli lavorare in libertà e in sintonia fine con il brand o l’insegna: si risparmiano investimenti onerosi e si può lavorare su singoli target, soprattutto giovanili, che ormai paiono distanti dai canoni classici della comunicazione promo-pubblicitaria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.