Nel 2011 più di 12.000 pdv ha cambiato organizzazione

Data:

Nel 2011 più di 12.000 pdv ha cambiato organizzazione

Febbraio 2013. La rete moderna in grande evoluzione soprattutto al Sud, scrive il Rapporto Coop sui consumi del 2012.

Il dinamismo della rete distributiva non riguardo però solo l’andamento dei singoli canali. Le dinamiche interne alla Gdo sono, infatti, molto più ampie della crescita aggregata della rete e degli stessi canali. Ad esempio, nel periodo
2007-2011 a fronte di una crescita delle super?ci installate di circa il 10% il totale delle nuove aperture ha riguardato quasi un quarto della rete e un ulteriore 30% ha cambiato organizzazione di vendita di appartenenza. In aggregato
questo vuol dire che nel 2011 oltre la metà dei punti vendita italiani erano diversi da quelli presenti nel 2007.
Tale dinamica ha riguardato essenzialmente i formati di vendita di minori dimensioni (libero servizio, super e discount) ma non ha risparmiato anche i punti vendita più grandi. Anche in questo caso, infatti, la crescita della rete non è solo il risultato delle nuove aperture ma invece un gioco più complesso tra insegne, formati e territori.
A questo proposito, è facile segnalare come sia proprio il Sud a evidenziare la dinamica più ampia di aperture, chiusure e cambi di organizzazione.
Quasi la metà della dinamica complessiva si verifica, infatti, in questa area del Paese.
 

. Ampie le differenze nei modelli distributivi territoriali
Anche in senso strutturale, la grande distribuzione italiana presenta caratteristiche peculiari nei diversi ambiti territoriali.
Nel Nord del Paese ed in particolare nell’area nordoccidentale, sono ampiamente prevalenti le grandi superfici. È questa, infatti, l’unica area della geografia distributiva nazionale dove i punti vendita con superficie superiore ai
2.500 mq contano per quasi la metà delle vendite complessive e superano il fatturato dei supermercati, che rappresentano, invece, la struttura portante del settore nelle altre aree. Nel centro e nell’Italia meridionale e insulare, infatti, assumono maggiore rilievo i discount e i libero servizio.
In particolare nelle regioni meridionali la rete distributiva si concentra sui formati più piccoli; libero servizio e in misura sempre più crescente il discount contano nel Sud per oltre il 38% delle vendite complessive.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.