Nielsen/Perché il discount continua a crescere

Data:

Nielsen/Perché il discount continua a crescere

Gennaio 2017. Crescono i discount e perdono gli ipermercati. È questo uno degli effetti più visibili della crisi, che ha costretto molti consumatori a cambiare le proprie abitudini per ridurre la spesa famigliare. Questo trend è particolarmente accentuato nelle aree che stanno soffrendo di più, il Sud e il Nord-est. In base ai dati raccolti da Nielsen, nei dodici mesi terminati a gennaio 2014, a livello nazionale lo scontrino medio dei Discount ha fatto registrare un progresso del 2,2% (da 19,70 euro a 20,14 euro), a cui ha fatto da contraltare il calo del 4,5% dello scontrino medio degli Ipermercati (da 47,57 euro a 45,44 euro), che restano comunque gli esercizi dove si spende di più ogni volta che ci si va a fare la spesa. Riescono invece a limitare le perdite i Supermercati (-1,3% da 28,40 euro a 28,04 euro) e il Libero servizio (-1,3% da 17,72 euro a 17,50 euro). Lo scontrino medio della spesa in Italia, cioè tenendo conto di tutte le tipologie di esercizio, chiude i dodici mesi in esame con un arretramento dell'1,5% da 29,22 euro a 28,79 euro. In un contesto di crisi generalizzata, dunque, solo i Discount sono riusciti a crescere, proprio in virtù del fatto che il loro punto di forza è il prezzo.
In base ai dati raccolti da Nielsen, nei dodici mesi terminati a gennaio 2014, a livello nazionale lo scontrino medio di questo tipologia di negozi ha fatto registrare un progresso del 2,2% (da 19,70 euro a 20,14 euro), a cui ha fatto da contraltare il calo del 4,5% degli Ipermercati (da 47,57 euro a 45,44 euro), che restano comunque gli esercizi dove si spende di più (guarda tutti i grafici)
 

 
Crescono i discount e perdono gli ipermercati. È questo uno degli effetti più visibili della crisi, che ha costretto molti consumatori a cambiare le proprie abitudini per ridurre la spesa famigliare. Questo trend è particolarmente accentuato nelle aree che stanno soffrendo di più, il Sud e il Nord-est. In base ai dati raccolti da Nielsen, nei dodici mesi terminati a gennaio 2014, a livello nazionale lo scontrino medio dei Discount ha fatto registrare un progresso del 2,2% (da 19,70 euro a 20,14 euro), a cui ha fatto da contraltare il calo del 4,5% dello scontrino medio degli Ipermercati (da 47,57 euro a 45,44 euro), che restano comunque gli esercizi dove si spende di più ogni volta che ci si va a fare la spesa. Riescono invece a limitare le perdite i Supermercati (-1,3% da 28,40 euro a 28,04 euro) e il Libero servizio (-1,3% da 17,72 euro a 17,50 euro). Lo scontrino medio della spesa in Italia, cioè tenendo conto di tutte le tipologie di esercizio, chiude i dodici mesi in esame con un arretramento dell'1,5% da 29,22 euro a 28,79 euro. In un contesto di crisi generalizzata, dunque, solo i Discount sono riusciti a crescere, proprio in virtù del fatto che il loro punto di forza è il prezzo.

Nel Nord-ovest si salva anche il Libero Servizio.
Pur senza creare speranze di una rapida uscita dalla crisi, in Piemonte, Val d'Aosta, Liguria e Lombardia le cose vanno un po' meglio che nel resto d'Italia e lo scontrino medio ne è una conferma. In questa area non sono solo i Discount a mostrare un progresso ma anche il Libero Servizio che, anzi, fa addirittura meglio. Da inizio anno, il Nord-ovest può vantare un fatturato della distribuzione moderna solo leggermente in calo (-0,29%) rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre lo scontrino medio scende dell'1,4% (da 33,04 euro a 32,57 euro). Spicca la performance del Libero Servizio, dove lo scontrino medio cresce del 2,6% (da 16,10 euro a 16,52 euro). Questo aumento è in parte spiegato dal fatto che i valori di partenza erano i più bassi di tutta Italia. Lo scontrino medio dei Discount cresce ma senza la forza dimostrata nelle altre regioni: +1,3% da 21,02 euro a 21,30 euro. Soffre invece lo scontrino degli Ipermercati ma meno che altrove (-3,4% da 49,31 euro a 47,64 euro), mentre è più in difficoltà che nel resto d'Italia lo scontrino medio dei Supermercati (-2,7% da 29,20 euro a 28,41 euro).

Il Nord-est è la vera sorpresa negativa.
I problemi economici del Meridione sono cosa nota, mentre sorprendono (e non poco) le grandi difficoltà del Nord-est, fino a non molto tempo fa il fiore all'occhiello dell'economia italiana. In Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia cala il fatturato della distribuzione moderna (-1,11% da inizio anno) e cala il valore dello scontrino medio (-2,2%, da 32,32 euro a 31,62 euro). Una performance negativa eguagliata solo dal Sud. Nel Nord-est vincono a mani basse i Discount (+4,6% lo scontrino medio, passato da 20,09 euro a 21,01 euro), mentre soffrono molto gli Ipermercati (-7,3%, da 51,01 euro a 47,27 euro). Riescono invece a limitare le perdite i Supermercati (-1,1%, da 30,93 euro a 30,58 euro) e il Libero Servizio (-1,3% da 17,71 euro a 17,48 euro).

Solo al Centro i Discount registrano una contrazione dello scontrino medio.
Dall'analisi dello scontrino medio di Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna emergono non poche sorprese. Innanzitutto questa è l'unica area dove si registra un progresso generale: +0,3% da 28,48 euro a 28,50. Inoltre, unico caso in tutta Italia, lo scontrino medio dei Discount, invece che salire, scende: -0,3% da 19,52 euro a 19,46 euro. Sale invece lo scontrino del Libero Servizio (+1,8% da 17,10 euro a 17,41 euro) e tiene quello dei Supermercati (-0,7% da 29,28 euro a 20,07 euro). Anche in questa area gli Ipermercati accusano il maggior ribasso dello scontrino medio, che è però "solo" del 2,1% (da 45,67 euro a 44,73 euro). Il Centro è dunque l'area che manda i segnali più incoraggianti sul fronte degli scontrini medi, nonostante il fatturato della distribuzione moderna mostri un calo dello 0,59% da inizio anno.

Al Sud crolla anche lo scontrino del Libero Servizio.
Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, sono le regioni in maggior difficoltà (sotto tutti gli aspetti). Da inizio anno il fatturato della distribuzione moderna mostra un calo del 2,77%, il maggiore delle quattro aree; lo scontrino medio, inoltre, è il più basso (24 euro) e il suo calo è il peggiore (-2,2%), assieme a quello del Nord-est. Nel dettaglio lo scontrino medio dei Discount gode di ottima salute (+4,6% lo scontrino medio, passato da 20,09 euro a 21,01 euro), mentre accusa un duro colpo quello degli Ipermercati (-7,3%, da 51,01 euro a 47,27 euro). Riescono invece a limitare le perdite i Supermercati (-1,1%, da 30,93 euro a 30,58 euro) e il Libero Servizio (-1,3% da 17,71 euro a 17,48 euro).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.