Noberasco nel retail per strategia di branding

Data:


Noberasco nel retail per  strategia di branding

Dicembre 2012. Noberasco ha inaugurato un flagship monomarca: Noberasco1908.

E’ ispirato alle botteghe d’un tempo. Presenta un’offerta di oltre 100 tipologie di frutta secca e disidratata di ogni genere e tipo, proveniente da ogni parte del mondo. Si configura come progetto pilota con cui l’azienda di Albenga (Sv) intende promuovere lo sviluppo in Italia e all’estero. Nel 2005, proprio nella cittadina ligure, sede dell’azienda, Noberasco aveva già aperto un primo flagship store, con esiti d’immagine sufficienti. Evidentemente però Albenga è lontana dai mercati principali e dal grande pubblico, da qui l’invetimento del flagship di via Spadari a Milano, di fronte a Peck.
Il negozio milanese si sviluppa su tre livelli per un totale di circa 200 mq e al livello -1 si terranno incontri, eventi, conferenze.

. Posizionamento. La bottega di specialità della frutta secca.

. Strategia. Costruire un’immagine di marca per sfuggire ai processi di banalizzazione del largo consumo.

. Atmosfera. Vetrine a tema sull’Oriente, ricche di fantasia e di visual, al centro le categorie di Noberasco. Il negozio è invece un punto di vendita tradizionale. I contenitori principali sono le cassette di legno del fruttivendolo e del mercato, ma con brand della casa. O i vassoi con coperchio trasparente posti su tavoli e sul bancone per meglio apprezzare visivamente le caratteristiche del prodotto Noberasco. Da sottolineare il ruolo e l’allestimento delle vetrine, che molti commentatori dimenticano, qui ben eseguite.
Il layout lascia un po’ a desiderare per l’ergonomia degli spazi intorno all’isola centrale, soprattutto il lato destro nei momenti nei quali c’è maggior affluenza.

. Assortimento. Circa 100 prodotti per una ventina di famiglie merceologiche. L’erogazione è assistita o anche self service, ma vige lo sciolto con successiva confezione Noberasco. I prodotti appaiono soprattutto per degustazione più che per consumo quotidiano e rappresentano la qualità di selezione dell’impresa di Albenga. Forse conveniva dare una connotazione di acquisto più accessibile per non far confluire tutto sulla confezione o l’idea regalo.

. Informazione. Orale, dei commessi (forse non prevista perché risicata) e con pannelli scritti sui muri. Bene la storia dell’azienda ma forse bisognerebbe spiegare le categorie di prodotto e soprattutto il loro utilizzo per cucinare e guarnire, o l’abbinamento con i vini e i liquori (si poteva tentare anche avvicinamenti frutta-acqua per attirare i gurmand veri…). La stessa storia dell’azienda è un po’ defilata, eppure è un elemento portante nella costruzione della strategia: perché non farla cominciare dalle vetrine?

. Prezzi. Adeguati.

. Investimento. Difficile aspettarsi alti introiti dalla vendita, piuttosto bisognerebbe insistere sulla costruzione della marca a 360°.

Punti di forza
Location, Posizionamento, Branding

Punti di debolezza
Informazione, Interazioni con altre categorie merceologiche, Ergonomia degli spazi-layout

La sostenibilità di Noberasco, via Spadari, Milano

Impatto ambientale    2
Solidarietà    2
Legami con il territorio    2
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità    5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.