Oakley/NewYork: un flagship con molta tecnologia ma con il prodotto al centro

Data:


Oakley/NewYork: un flagship con molta tecnologia ma con il prodotto al centro

Settembre 2017.  Il flagship di Oakley, brand del gruppo Luxottica, è impostato sia sul brand sia sulla spiegazione del prodotto. Il brand ha un posizionamento alto -come il prodotto-, i prezzi praticati da Oakley segmentano entrambi.
 
Il layout è costruito a galleria, con una scenografia che parte dal soffitto. Con una progressione di immagini imponente, personalizza alcuni spazi di prodotto e di scoperta delle tecnologie utilizzate dal brand. È un po’ appesantito nella parte dedicata all’abbigliamento, dove l’eccessivo caricamento di prodotti sugli stender stride con le altre parti del flagship.
 
La didattica è molto importante: alcuni filmati tridimensionali permettono di capire con facilità la produzione del prodotto e di personalizzarlo a piacimento. Il personale supporta la visita e la scelta con discrezione.
 
Come ha dichiarato il presidente del gruppo, tutto il retail di Luxottica sarà oggetto di un profondo cambiamento, dove le app, internet e la comunicazione diretta giocheranno un ruolo di primo piano a partire dal 2018. Anche questo flagship sarà compreso nell’operazione poiché appare già datato, nonostante sia stato ristrutturato soltanto due anni fa. Questo la dice lunga sul ciclo di vita dei negozi, che si è progressivamente abbassato in tutti i segmenti del retail, fino a raggiungere uno o al massimo due anni di attività prima che sia necessario cambiarli.
 
Rispetto al flagship di Milano in p.le Cadorna, il flagship di New York presenta alcune tecnologie di approccio al prodotto diverse e più intriganti.
 
La sostenibilità di Oakley/NewYork
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   4
Distintività e rilevanza versus i competitor   3
Rapporto experience-prezzo   3
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai Millennials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   3
Trasparenza   3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.