Packaging, Nielsen dice: verso la sgrammatura

Data:

Packaging, Nielsen dice: verso la sgrammatura

Marzo 2014. Come già aveva anticipato una ricerca di Unilever andiamo, almeno per una parte del mercato, verso la riduzione delle quantità contenute nei packaging e vendute a un prezzo inferiore. Il tema ha generato discussioni accese fra fautori e scettici.

Una recente ricerca di Nielsen approfondisce alcuni aspetti e parte dal mercato egiziano, dove il 20% della popolazione vive al di sotto della linea di povertà e una parte consistente ha cambiato comportamenti di acquisto e di consumo, scegliendo fra confezioni più piccole e acquisti in grandi quantità di scambio. Questa strategia ha ridotto il pack e ha permesso consumatore una spesa inferiore per ogni item acquistato.

La riduzione del pack, dice la ricerca di Nielsen, è un’opportunità per i retailer.

Prendiamo ad esempio il settore del personal care, uno dei più interessati alla riduzione della pack. Il segmento della riduzione del pack è cresciuto negli ultimi 12 mesi del 44% in un anno. La riduzione del pack è passata dalla riduzione di prezzo da 25 a 18 pt.

Oltre al personal care le categorie merceologiche interessate sono molte come dimostra il grafico.

1 commento

  1. mi ero già accorto di questa "furbata" da parte di alcuni marchi: le confezioni di cioccolato passate da 100 gr ad 80,a prezzo invariato giusto per fare un esempio. Considero una furbata che disonora il marketing, prende in giro il consumatore e non contribuisce a risollevare realmente la crisi dei consumi. Mi ricordano quelle brutte tecniche, anche applicate nei paesi del socialismo reale, cambio solo l'etichetta per aumentare il prezzo del prodotto. Se questa è l'etica che avanza…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.