Per una nuova ecologia dell’estetica nel commercio e nei consumi, ma anche etica

Data:

Aprile 2019. Bisogna introdurre una nuova ecologia dell’estetica. Con questa affermazione inizia l’intervista di RetailWatch a Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab.

L’estetica è un sentire, non stile e senza un sentire non si arriva all’etica e nemmeno all’ecologia. L’ecologia nel passato significava pauperismo poi si è trasformata. È il momento di far incontrare estetica e ecologia e fonderli, in un insieme positivo.

La sostenibilità è la parola chiave del futuro, bisogna attuarla con delle regole, in comunione con le persone e i luoghi.

1 commento

  1. A proposito dell’intervento di F. Morace, di cui ho profonda stima (al pari di G.P. Fabris che è stato il suo mentore) e che ammiro per la puntualità dei suoi interventi…Credo che la parola chiave per comprendere meglio i concetti da lui espressi possa essere ARMONIA.
    L’ARMONIA è un principio caro all’arte e, dunque, all’estetica; l’ARMONIA è sinonimo di equilibrio e di bilanciamento tra le forze, dunque un concetto profondamente in sintonia con la sostenibilità di cui parla.
    L’etica (che indaga la condotta degli esseri umani e i criteri in base ai quali si valutano i suoi comportamenti e le scelte), può essere avvicinata al desiderio di raggiungere una condizione di ARMONIA tra le parti: dalla sostenibilità di chi produce, alla consapevolezza di chi commercializza, arrivando alla presa di coscienza del consumatore finale, che è sempre più parte attiva del processo (consumATTORE).

Rispondi a Cristina Pisani Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.