Perché gli assortimenti nella GDO stanno aumentando?

Data:

Perché gli assortimenti nella GDO stanno aumentando?

Giugno 2017. Dice Nielsen che dopo il 2012 e il 2013, quando era sostanzialmente stabile il numero medio di referenze nella GDO, quest’anno gli assortimenti hanno ripreso a correre. Nel 2014 sono cresciute dell’1,5%, nel 2015 del 3,3%, nel 2017 Nielsen prevede che cresceranno del 3,8% (+3,3% nei supermercati, +3,9% negli ipermercati) e in numero passeranno dalle 5.231 del 2015 alle 5.433 previste per la fine di quest’anno.
 
Questi numeri stridono con altri trend, più qualitativi, che parlano di ristrutturazione radicale dei punti di vendita che conosciamo. Il ciclo di vita di un supermercato, mediamente era di 5-7 anni agli inizi del secolo, secondo RetailWatch potremmo essere arrivati a 3 anni, dopo di chè bisogna rimettere mano al layout, parzialmente alle attrezzature, alle gondole e quant’altro. Il ridimensionamento della sala (lo scatolame, per intenderci) sta comportando una riduzione delle altezze delle gondole e degli scaffali e questo dovrebbe togliere spazio al totale delle referenze in esercizio, spazio che viene invece utilizzato per i deperibili e per tutto il fresco.
 
Lo stesso sostiene IRi, sempre a proposito del numero di referenze in assortimento.:
 

 
Francamente RetailWatch non riesce a capire come faranno a entrare negli appositi spazi più referenze, considerando ormai che anche le avancasse stanno subendo una riduzione di superficie importante, viste le opzioni che vengono concesse alla clientela per il pagamento.
 
Si osservi il balzo numerico nel discount. È vero che molte referenze vengono tolte durante o alla fine dell’anno per insuccesso di vendite, ma i dati assoluti di Nielsen e IRi confermano invece il rigonfiamento degli assortimenti.
 
In diversi ipermercati, superstore e supermercati, oltretutto, sono state costruite delle aree di ristoro e degustazione, con una ulteriore riduzione della superficie di vendita netta. Mah! Misteri dei numeri.
 
Sarà l’arrivo di Amazon e degli e-tailer con assortimenti giganteschi a provocare il riempimento all’inverosimile dei lineari di vendita?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.