Protocollo di Milano-Bcfn, buono anche per il retail

Data:


Protocollo di Milano-Bcfn, buono anche per il retail

Giugno 2014. Il Barilla Center for Food & Nutrition chiede ai governi nazionali, alle organizzazioni internazionali, alla società civile di sottoscrivere un Protocollo sull’Alimentazione e la Nutrizione – il Protocollo di Milano – che per la prima volta sancirà i principi per un’azione concreta, organizzata e coordinata con l’obiettivo di rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.

Agire per porre fine ad un mondo in cui la fame e la carestia coabitano con sprechi alimentari smisurati; un mondo in cui la produzione di biocarburanti e mangimi prevarica l’utilizzo di terra e acqua per le colture essenziali; un mondo che sta scivolando inesorabilmente verso l’obesità, mentre è allo stesso tempo dilaniato dalla fame. Questo cambiamento non solo è possibile, ma è un obbligo.

Il Protocollo impegna i firmatari a partecipare in molteplici iniziative volontarie e rappresenta un’occasione unica per unirsi nell’obiettivo comune di porre fine a queste minacce per il Pianeta e i suoi abitanti.

RetailWatch crede che questa iniziativa debba essere sostenuta da tutta la filiera del largo consumo per creare un circolo virtuoso e ridurre le distanze fra chi non ha e chi ha troppo da mangiare, lottare contro gli sprechi, nella filiera stessa e contribuire alla sostenibilità con la S maiuscola, non come strumento di marketing ma come visione di lungo periodo per cambiare il rapporto con il cibo, i prodotti, i produttori e i commercianti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.