Quali sono i gap fra le MDD e l’IDM nei prodotti premium?

Data:


Quali sono i gap fra le MDD e l’IDM nei prodotti premium?

Febbraio 2017. Il segmento del premium nelle MDD cresce con insistenza e traina lo sviluppo delle marche del distributore. Lo ha sottolineato Guido Cristini, UniParma nella ricerca presentata a Marca2017.
 
Il parere di RetailWatch è che potrebbe crescere ancora di più. Non è solo il nostro avviso, ma è anche quello dei consumatori, intervistati per la ricerca. Come dimostra la chart i punti deboli che devono essere trasformati (velocemente) sono:
 
. le confezioni, il pack, che non sono belle e nemmeno utili. A questo proposito va ricordato un dato di Nielsen che sottolinea come il 60% delle decisioni di acquisto avviene davanti agli scaffali della grande distribuzione,
. i consumatori interpellati hanno poi dei dubbi che i prodotti premium MDD siano rispettosi dell’ambiente e siano eco-sostenibili,
. ma il dato più negativo riguarda la mancanza di pubblicità di questi prodotti. Difficile dare loro ragione ma, evidentemente, l’iper affollamento dello scaffale e dei volantini rende difficile anche una semplice loro evidenziazione.
. c’è infine la questione del formato di prodotto, indicata come negativa, un fatto non secondario, dove, nella categoria detta legge l’IDM: difficile discostarsi.
 
Il campione interpellato da Cristini ritiene comunque che che i premium MDD siano di qualità, che abbiano un buon rapporto qualità-prezzo, siano certificati, del territorio e sia indicato il luogo di produzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.