Showrooming: vittime, demografia e motivazioni

Data:

Showrooming: vittime, demografia e motivazioni

Aprile 2013. I colossi Americani del retail come Wal Mart, Target e Best Buy sono impegnati a difendersi con tutti I mezzi dal recente fenomeno dello “showrooming”, che porta il consumatore a considerare il punto di vendita fisico come luogo di approfondimento relativamente al prodotto ma non come luogo di acquisto. Uno dei principali mezzi per combattere questa tendenza è l’integrazione tra il punto di vendita e il sito di e-commerce.  Il fenomeno è ancora tutto da scoprire, e, quindi, si torna a investire in ricerca e ad affidarsi alle nuove tecnologie che permettono di analizzare il comportamento del consumatore nel punto di vendita.

Le prime indicazioni non sono positive per I retailer fisici. Secondo la società di ricerca Gartner, meno del 10 per cento dei consumatori che effettuano “showrooming” sceglie di comperare sul sito online del retailer che ha visitato.


 

1 commento

  1. Se lasciamo che solo il PREZZO sia la bussola guida per i nostri clienti, temo che lo showrooming (non ancora diffuso da noi come negli States) creerà sempre più danni per tanti retailers. Mi rendo conto che molti retailers preferirebbero avere clienti poco accorti, distratti, e poco avezzi alla multicanalità, ecc, ma non ha molto senso chiudere gli occhi di fronte a un ostacolo: difficilmente scomparirà quando li riapriremo. Sarebbe meglio investire risorse e idee per lavorare su altri aspetti tangibili e non tangibili per creare reale e distintivo VALORE al cliente.

Rispondi a Daniele Cazzani @danielecazzani Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.